Ecologia

Tessuti ecobio e tinture naturali, così nasce la moda green

Roma, 15 gen. (AdnKronos) - Biologici come cotone, seta, lino o lana; ecologici come canapa, bambù, fibra di latte e di soia; e tinture naturali. Per una moda ecofriendly. Così ha pensato e realizzato la sua linea di abbigliamento Manuela De Sanctis, romana di 35 anni. Si chiama 'Rétro - eco à porter' e propone collezioni stagionali, evergreen ed eco lingerie "dalla piccola impronta ecologica e dalla storia trasparente".

Formata all’Accademia di costume e di moda di Roma, Manuela ha deciso, dopo un’esperienza professionale nel settore, di unire lavoro e interessi in un marchio di moda. "Volevo fare una linea mia che avesse dei principi. Mi sono orientata verso i tessuti ecologici e biologici perché ritenevo questo il modo più giusto di produrre abbigliamento", racconta all’Adnkronos la creatrice del brand, nato nel 2010.

"Così disegno e produco abbigliamento con tessuti ecologici e biologici: quelli bio, cioè cotone, seta, lino o lana, sono frutto di una produzione che si basa sugli stessi standard dell’agricoltura e degli allevamenti biologici. I tessuti ecologici sono quelli a basso impatto ambientale: canapa, fibra di latte, di soia, bambù", spiega.

Risultato: una linea con pezzi classici che la stilista ripropone con colori e tessuti diversi ma anche capi più 'trendy'. "Faccio le cartelle colori stagionali seguendo le tendenze - spiega la designer - ma cerco di fare anche un prodotto durevole nel tempo, classico, che possa essere riutilizzato tranquillamente, senza una vera e propria stagionalità. Come due modelli di maglia che ho presentato sia in inverno che in estate con diversi tessuti e colori. Poi cerco il pezzo più modaiolo o ispirato agli anni ’60, come il cappottino Mirto". Il tutto con un carattere, appunto, 'Rétro' perché "facciamo abbigliamento moderno attingendo ai metodi di un tempo".

La vendita avviene sul sito web, nei negozi specializzati in abbigliamento ecobio in Italia e ora anche in un punto vendita di una ragazza romana a Londra. "C’è adesso il nuovo progetto sulla biancheria intima in cotone biologico, certificata Icea. Con il quale ho vinto il bando di concorso della Regione Lazio per l’imprenditoria femminile nel 2014 - dice Manuela - Sto mandando gli ultimi campioni, per fine febbraio sarà pronto. E su Indiegogo partirà una campagna di crowdfunding".

Attenzione a forma e sostanza, dunque, in tutto il processo di produzione. La giovane stilista si rifornisce da piccoli tessitori italiani e per metraggi più ridotti anche in Germania. Per la realizzazione si avvale di laboratori che danno forma agli abiti di Rétro.

"Vendo un prodotto di moda che ha anche un background di trasparenza", chiarisce. Insomma, la designer ha scelto di fare a modo suo: tessuti biologici ed ecofriendly, tinture atossiche, manifattura artigianale, personalizzazione del capo, cartellini in carta riciclata etichette in cotone. Tutto per una moda amica dell'ambiente.

15 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us