Ecologia

Territorio, biodiversità e start up: Calabria protagonista a Expo

Fino al 30 settembre

Roma, 26 set. (AdnKronos) - La Calabria a Expo. Fino al 30 settembre la punta dello stivale è protagonista dell'Esposizione Universale con eventi e manifestazioni alla scoperta delle eccellenze locali. Territorio, biodiversità agricola e alimentare, storia e innovazione. La Calabria come una terra accogliente, ricca di paesaggi, colture e culture, dove si produce e si mangia cibo di qualità e meta di esperienze uniche di viaggio.

Dal 25 settembre, sei giorni di appuntamenti culturali, approfondimento e confronto organizzati dalla Regione guidata dal presidente Mario Oliverio in partnership con istituzioni e attori locali, nazionali ed internazionali. La settimana del Protagonismo della Calabria è iniziata venerdì 25 settembre con un focus sul paniere agroalimentare calabrese: cibo sano, produzioni d'eccellenza, frutti in molti casi unici. Un'agricoltura che ha saputo conservare la tradizione accogliendo l'innovazione. Nel corso di due meeting organizzati dalla Regione Calabria in collaborazione con i Consorzi di Tutela dei Prodotti Dop e Igp, tenuti presso il Padiglione del Corriere della Sera, è stato sottolineato il ruolo di un territorio che, da sempre, ha un posto nella storia dell'alimentazione e che, oggi, afferma la sua capacità di continuare a dare il proprio contributo alla produzione di cibo sano.

"La Calabria è una regione che può vantare eccellenze agroalimentari straordinarie, dall'olio ai formaggi, alla produzione di agrumi. Questa è l'occasione per valorizzarle e offrire una vetrina ai nostri produttori", ha sottolineato Carmelo Salvino, dirigente della Regione Calabria al Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione. "La nostra produzione può vantare 14 tra Dop e Igp. Alcuni prodotti sono davvero unici al mondo, come il bergamotto o la cipolla di Tropea - ha spiegato Giacomo Giovinazzo, dirigente della Regione Calabria - È importante riuscire a promuovere questi prodotti di tradizione millenaria creando una sinergia tra turismo, cultura e settore agroalimentare".

Dopo le eccellenze vitivinicole, protagoniste della giornata di sabato, il programma di domenica è dedicato al cibo naturale. Al centro la tutela e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari della montagna calabrese, dove sono localizzati tre dei più importanti Parchi Nazionali del Vecchio Continente, l'Aspromonte, la Sila e il Pollino che, insieme alla rete Europarc delle Aree Protette d'Europa, presenteranno, per la prima volta, la 'Carta del cibo sano e sostenibile'. Si continua lunedì 28 con l'esaltazione della dieta mediterranea, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità. Ricerca, innovazione, tecnologia e nuove frontiere del cibo saranno i protagonisti della giornata di martedì 29 con la partecipazione di spin off e start up calabresi. Si conclude mercoledì 30 con una giornata dedicata all'identità della Calabria come cuore del Mediterraneo.

Si parlerà anche delle potenzialità di sviluppo del Porto di Gioia Tauro, uno dei maggiori hub transhipment del Mediterraneo. Mentre, a conferenze e workshop, si alterneranno degustazioni allestite da studenti e docenti degli Istituti Alberghieri della Calabria, performance dal vivo e spettacoli musicali e teatrali.

26 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us