Ecologia

Terra rovente e oceani bollenti, ad agosto caldo record

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Dalla terra agli oceani, agosto è stato mese del caldo record. E' quanto riporta il Wwf secondo cui le temperature medie registrate dal Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) quest’anno confermano che quello del 2015 è stato l'agosto più caldo mai registrato, con 0.88°C in più rispetto alla media del 20 secolo, sorpassando così il record stabilito dall’agosto 2014 di 0.09°C. Per mari e oceani, l'agosto 2015 è stato il mese più caldo mai registrato.

Secondo il Wwf, una combinazione ‘letale’ per il pianeta si è verificata inoltre per le più alte temperature medie mai registrate finora nel periodo gennaio-agosto per la superficie terrestre e quella degli oceani. Il sud-America, in particolare l’Argentina, una delle regioni più colpite.

“Il 2015 rappresenta uno ‘spartiacque’ nella storia del clima non solo per i dati record di febbre del pianeta ma anche per l’opportunità che abbiamo di concordare un nuovo accordo sul clima il prossimo dicembre".

"Questa lunga sequenza di record di temperatura -dichiara il Wwf -deve essere un monito per i leader di tutto il mondo affinché abbiano il coraggio di ‘cambiare il cambiamento climatico’. Se non taglieremo drasticamente i gas serra dovremo fare i conti con un clima assolutamente imprevedibile, irriconoscibile e devastante per i sistemi naturali e tutta l’umanità”.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us