Ecologia

Terna confermata nell'indice di sostenibilità Ethibel

Roma, 18 set. (AdnKronos) - Ulteriore riconoscimento internazionale sulla sostenibilità per Terna dopo l’inclusione negli indici del Dow Jones Sustainability. La società presieduta da Catia Bastioli e guidata da Matteo Del Fante è stata confermata anche per il 2015 nell’Ethibel Sustainability Index (Esi) Excellence Europe, che comprende circa 200 società europee e solamente 11 italiane. Proprio nei giorni scorsi, Terna è stata inclusa per il settimo anno consecutivo negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe, posizionandosi al primo posto mondiale, con menzione speciale di Industry Leader, nel settore delle utilities elettriche.

L’Esi Excellence Europe, sottolinea Terna, "è un indice che si avvale di una doppia valutazione: l’assessment dall’agenzia francese di rating di sostenibilità Vigeo e l’analisi del Forum Ethibel, un panel di personalità indipendenti esperte nei diversi aspetti della sostenibilità". Questo indice, evidenzia la società, "ha una particolare influenza sugli investitori sensibili a tematiche etiche – i cosiddetti Sti, Socially Responsible Investors – dell’area centro-europea, una caratteristica rilevante se si considera che, secondo l’ultima ricerca su 'I fondi etici, sociali ed etici in Europa' (14a edizione, ottobre 2014) condotta dalla stessa Vigeo, si tratta di un mercato in crescita costante, con un forte dinamismo in Olanda, Belgio e Francia".

Terna è inclusa anche nel Dow Jones Sustainability Index e negli indici internazionali di sostenibilità FTSE4Good (Global e Europe), ECPI (Ethical Global, Euro e EMU), MSCI (ESG World, EAFE, EMU, Europe), ESI (Excellence Europe), Ethibel (Pioneer e Excellence), STOXX ESG (Global, Environmental, Social e Governance) Vigeo Euronext (World, Europe e Eurozone) e negli indici italiani FTSE ECPI Italia SRI Benchmark e Italia SRI Leaders, elaborati a partire dalle sole società quotate alla Borsa Italiana.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us