Ecologia

Terna al vertice della sostenibilità mondiale, è medaglia d'oro

Per il terzo anno è stata inserita nella Gold Class dell’agenzia internazionale di rating RobecoSam che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3mila maggiori imprese mondiali.

Roma, 20 gen. - (AdnKronos) - Terna al vertice della sostenibilità mondiale. Per il terzo anno la società guidata da Catia Bastioli e Matteo Del Fante è stata inserita nella Gold Class del RobecoSam, Sustainability Yearbook 2015, che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3.000 maggiori imprese mondiali.

Con un punteggio tra i più alti del paniere, Terna figura tra le uniche tre società mondiali incluse nella Gold Class del settore Electric Utilities, cioè le aziende più performanti in termini di sostenibilità. Per l’Italia sono solo quattro le società inserite nella Gold Class del rispettivo settore.

Il continuo miglioramento delle proprie performance Esg (Environmental, Social, Governance) è valso a Terna nel tempo una costante crescita delle valutazioni nei rating di sostenibilità, l’apprezzamento degli investitori socialmente responsabili e l’inclusione nei principali indici borsistici internazionali di sostenibilità, dal Dow Jones Sustainability a Ethibel e Axia.

Quest’anno nel RobecoSam era presente un numero record di società internazionali, oltre 3.000, di 42 Paesi, suddivise in 59 settori diversi.

RobecoSam, è l’agenzia internazionale di rating che effettua lo screening delle aziende valutandone la possibilità di accesso, di permanenza o l’esclusione dagli indici Dow Jones Sustainability in base a severi criteri di performance economica, ambientale e sociale e a una review delle principali controversie.

Le aree analizzate comprendono la gestione dei rischi, la corporate governance, gli impatti ambientali, il rapporto con la comunità, la gestione delle risorse umane, lo stakeholder engagement, il rispetto dei diritti umani e il controllo della catena di fornitura, tutti aspetti per cui la qualità e la responsabilità di gestione sono da comprovare nel tempo.

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us