Ecologia

Termometro bollente, i consigli per affrontare Flegetonte

Picchi di 40° per altri 7 giorni

Roma, 4 apr. - (AdnKronos) - Flegetonte mantiene le sue promesse da bollino rosso e la giornata di oggi mette a dura prova chi non ha la possibilità di trovare refrigerio al mare o in piscina ma è costretto a fare i conti con il supercaldo, magari proprio in una delle città assediate dall'ondata di calore: Milano, Perugia, Torino, Brescia e Bolzano, ma anche Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Milano, Perugia, Rieti, Roma e Trieste. Che fare? Ecco alcuni consigli anti-afa e per alleviare i disturbi che arrivano con il caldo.

L'ideale è, naturalmente, bere molto, assumendo almeno un litro di tisana al giorno (vanno bene il tarassaco, la betulla, la bardana e il carciofo). Ma l'alimentazione fa la sua parte. Estate è sinonimo di frutta e verdura perfette per idratare e alleviare la sensazione di calore. "E' il momento di mangiare più leggero e crudo possibile: quindi, sì a cibi poco lavorati, frutta lontana dai pasti e, per idratare ancora di più, anguria e cetriolo a volontà", suggerisce la naturopata Maria Victoria Tuan.

Frutta e verdura, consumate nelle dosi giornaliere consigliate dall'Oms (almeno 400 gr al giorno), sono indispensabili per affrontare al meglio i mesi estivi.

Le pesche forniscono minerali ricostituenti come potassio e calcio. Le susine sono perfette per chi cerca alimenti depurativi ed energetici, grazie al contenuto di fruttosio, sali minerali e vitamina A. Per chi vuole un tonico muscolare le ciliegie sono il frutto più adatto perché ricche di sostanze remineralizzanti e disintossicanti. Con le albicocche si fa un pieno di betacarotene, coadiuvante nella protezione della pelle dai raggi del sole, in più si assimilano pochissime calorie e molta acqua, necessaria per mantenere alto il livello di idratazione dell'organismo e per combattere la ritenzione idrica. Il melone è altamente dissetante e ha funzioni diuretiche. Le zucchine sono "vedure antifatica” grazie agli alti apporti di potassio.

Gambe e piedi gonfi e pesanti: tra gli inconvenienti dell'estate c'è infatti la vasodilatazione, ma la natura ha un rimedio (quasi) per tutto. "Il consiglio è di utilizzare un gel all'aloe perché è lenitivo, antinfiammatorio, rinfrescante", continua la naturopata. Bene quindi massaggiare le gambe con l'aloe (bene anche l'ippocastano sotto forma di tintura madre, estratto secco o capsule), ma si può trovare sollievo anche dai pediluvi a base di acqua e bicarbonato, magari aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di menta.

L'aloe si può anche assumere per via orale e oltre a essere un grande antinfiammatorio, rinfresca l'organismo, ha molti minerali, aminoacidi e vitamine.

Un vero e proprio elisir, dunque, soprattutto nei giorni più caldi "perché si perdono più liquidi, aumenta la sudorazione e l'aloe idrata in profondità colmando la perdita di minerali". L'aloe va bene anche in caso di infiammazioni della pelle, scottature, dermatiti, eritemi.

4 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us