Ecologia

Tendenze green, vivere in una casa sospesa e sostenibile/ Foto

Roma, 22 lug(AdnKronos) - Materiali naturali, di riuso, ampie vetrate e una sospensione da terra che avvicina alla dimensione naturale della flora e della fauna circostanti. Legno Dolomiti Group in collaborazione con lo studio di progettazione DiLegno, va oltre la classica idea di “bungalow” o “casa mobile” e realizza la linea Homeair. Mini-abitazioni autoportanti progettate secondo i principi della bioedilizia capaci di garantire comfort a diretto contatto con la natura. (Foto)

Tutti i principali componenti della struttura sono realizzati con materiali a ridotto impatto ambientale come il legno per le pareti, o di riuso come il pallet impiegato nei rivestimenti esterni. Homeair è una casa a moduli assemblabili: modulo notte, giorno, modulo relax e bagno. Le dotazioni di base possono mantenersi singole o essere interconnesse da ponti e passerelle di legno permettendo di non scendere mai a terra per spostarsi da un punto all'altro dell'edificio o, volendo, di un intero villaggio vacanze.

Sostenibile, facile da riprodurre, montare ed espandere. Questa mini-abitazione non si adatta solo ai contesti montani del Trentino Alto-Adige, la Regione d'appartenenza, ma trova facile collocazione anche al mare. Realizzata da Legno Dolomiti Group, Homeair sarà visitabile presso la mostra evento TecnoNart2015 a Sanzeno, presso Casa de Gentili fino al 31 di agosto.

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us