Ecologia

Oceani: temperature più anomale del previsto

Il fossile che finora usato come "termometro" delle acque del passato non è poi così affidabile: gli antichi mari erano più freddi del previsto, e la situazione attuale è decisamente anomala.

Il metodo di riferimento usato finora per stimare le temperature oceaniche nel passato è inaffidabile: ad affermarlo è una ricerca di varie istituzioni europee che, se confermata, implicherebbe che le attuali condizioni climatiche non trovano paralleli negli ultimi 100 milioni di anni di storia.

In base alle stime più largamente condivise degli ultimi 50 anni, 100 milioni di anni fa le temperature oceaniche profonde ai tropici erano di circa 15 gradi °C più alte di quelle odierne. Questa convinzione è adesso messa in dubbio da un lavoro del Centro nazionale per la ricerca scientifica francese (CNRS), delle Università della Sorbona e di Strasburgo e del Politecnico federale di Losanna (EPFL), pubblicato su Nature Communications.

misurazione indiretta. A scricchiolare è la certezza dell'affidabilità del "termometro" finora usato: la proporzione dell'isotopo di ossigeno-18 negli esoscheletri calcarei dei foraminiferi, fossili di piccoli organismi marini che si trovano nei sedimenti oceanici. La quantità di questo isotopo nei loro gusci, che dipende dall'acidità e dalla salinità dell'acqua (e quindi, in un'ultima analisi, dalla temperatura), era considerata stabile e immutabile nel tempo. Dal livello di ossigeno-18 si usava così dedurre la temperatura dell'acqua nel periodo corrispondente ai sedimenti studiati.

riscaldamento globale, oceani, temperatura dei mari
Foraminiferi planctonici al microscopio. © Shutterstock
riscaldamento globale, oceani, temperatura dei mari
Per approfondire: temperatura degli oceani e global warming. © Shutterstock

non è costante. Ma la percentuale dell'isotopo è più instabile di quel che si pensasse. Quando i ricercatori hanno immerso i fossili in vasche artificiali ad alta temperatura contenenti ossigeno-18, i foraminiferi hanno dimostrato di saperlo ancora assorbire.

Il suo livello può dunque variare nel tempo e non è un parametro affidabile: in particolare sarebbe cresciuto per le alte temperature che si raggiungono nel processo di sedimentazione.

Cattive notizie. Il salto nelle temperature oceaniche sarebbe dunque stato sopravvalutato e i mari terrestri sarebbero stati fino ad oggi molto più stabili del previsto. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare in prima battuta, questa è una cattiva notizia, che oltretutto ci pone in una situazione scomoda: perché se negli ultimi 100 milioni di anni non è cambiato molto, l'attuale aumento di 1 grado °C rispetto a un secolo fa suona ancora più allarmante.

30 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us