Ecologia

Telgate, il Comune lombardo si illumina a led

Hera Luce sostituirà tutti i punti luce, stimato un risparmio di energia del 65% l'anno

Bergamo, 24 ott. - (AdnKronos) - Il Comune di Telgate sceglie l’efficienza energetica: presto sarà interamente illuminato a led, tecnologia capace di consentire un forte risparmio nella bolletta elettrica e un importante beneficio in termini di minori emissioni di Co2. Una 'città a led', dunque, e grazie a questa scelta si stima che potrà ottenere un risparmio energetico annuo del 65%.

Il progetto di riqualificazione prevede la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a led di ultima generazione ed elevata efficienza nella maggior parte del territorio comunale. I lavori saranno preceduti da interventi di manutenzione sugli impianti, che prevedono la realizzazione di una nuova linea elettrica e la sostituzione di buona parte dei pali di sostegno.

Tutto questo permetterà al Comune un risparmio energetico medio annuo pari a circa il 65% rispetto allo stato di partenza degli impianti, equivalente a oltre 60 Tep (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Le emissioni di Co2, di conseguenza, si ridurranno di circa 130 tonnellate l’anno.

Come già avviene per altri comuni del bergamasco (Bagnatica, Brembate, Palazzago, Villongo e Gromo), il servizio sarà gestito da Hera Luce, società del Gruppo Hera e secondo gestore italiano di illuminazione pubblica. Hera Luce si è infatti aggiudicata l’appalto di questi servizi nel territorio comunale e in questi giorni è stato firmato il contratto per avviare i lavori di efficientamento degli impianti.

A Telgate saranno installati tipi diversi di apparecchi illuminanti a led, funzionali a diverse collocazioni (ad esempio strade, aree verdi, percorsi pedonali). Per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, è previsto il potenziamento dell’illuminazione in alcuni punti, come passaggi pedonali e tratti importanti della viabilità. Proprio ai cittadini è dedicato già da ora un servizio gratuito tramite il quale possono segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti.

“La stipula del contratto tra il Comune di Telgate e la società Hera Luce - dichiara Fabrizio Sala, sindaco di Telgate - fino a pochi anni fa era impensabile poter dotare il nostro territorio comunale di sistemi di impiantistica a ridotto impatto ambientale ma con un livello di qualità tanto elevato. Siamo fieri di poter donare alla nostra cittadinanza quello che reputo un servizio fondamentale e mi auguro che questo possa essere solo il primo passo di un lungo cammino verso un futuro più 'luminoso' che sappia coniugare sicurezza, benessere e salute di cittadini e territorio”.

"La nostra attenzione sarà soprattutto incentrata sul risparmio energetico, che grazie all’efficientamento degli impianti raggiungerà, rispetto alla condizione attuale, un risparmio di energia del 65% all’anno - aggiunge Alessandro Battistini, Direttore Generale di Hera Luce - Raggiungeremo questi obiettivi grazie all’utilizzo di tecnologie sicure e di ultima generazione, selezionate adottando i Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica, sviluppati secondo le indicazioni della politica europea, volta a coniugare competitività e sostenibilità”.

24 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us