Ecologia

Telefonini, tablet & Co. Da oggi quelli da buttare si portano in negozio

i piccoli rifiuti elettrici possono essere consegnati nei punti vendita

Roma, 22 lug. - (AdnKronos) - Telefonini, tablet, piccoli giocattoli elettronici, caricabatterie, spazzolini e rasoi elettrici: dove li butto? A partire da oggi, i cittadini italiani possono consegnare i propri Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) di dimensione inferiore ai 25 cm presso un punto vendita del settore di almeno 400 mq, senza obbligo di acquistare un nuovo prodotto equivalente. Entra infatti in vigore oggi il Decreto n.121 del 31 maggio 2016 sul ritiro “Uno contro Zero” dei piccolissimi apparecchi elettrici ed elettronici.

I distributori con superficie di vendita al dettaglio inferiore a 400 mq possono invece effettuare il ritiro gratuito dei Raee di piccolissime dimensioni provenienti dai nuclei domestici in modo volontario. Il decreto introduce inoltre una semplificazione burocratica per facilitare la procedura di raccolta dei piccoli dispositivi: non sarà necessario richiedere e registrare i dati di chi conferisce questa tipologia di rifiuto, garantendo un significativo risparmio di tempo.

La misura rappresenta un traguardo fondamentale per incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici di piccolissime dimensioni, in costante aumento a causa del rapido ricambio di tecnologia. Questi oggetti, che rimangono a lungo inutilizzati nelle case degli italiani, costituiscono quantitativi che possono contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi comunitari imposti dalla Commissione Europea: garantire il ritorno del 45% della media dell’immesso sul mercato del triennio precedente entro il 2016 e del 65% entro il 2019.

“L’entrata in vigore del decreto 'Uno contro Zero' rappresenta una importante innovazione per il cittadino, a cui viene offerta un’opportunità in più per disfarsi dei piccolissimi Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche arrivati a fine vita – commenta Fabrizio Longoni, direttore Generale del Centro di Coordinamento Raee - Il Centro di Coordinamento Raee e le associazioni che rappresentano i Distributori hanno già definito le regole con cui questi ultimi possono ricevere direttamente il servizio di ritiro gratuito dei Raee ritirati in regime di Uno contro Zero".

Il Centro di Coordinamento Raee auspica che questa modalità di conferimento dei piccoli elettrodomestici si diffonda e diventi un’abitudine che favorisca l’incremento della raccolta e il conseguente avvio di questi rifiuti al trattamento adeguato.

Il Regolamento recante modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) di piccolissime dimensioni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.157 del 7 luglio 2016.

22 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us