Ecologia

Teatro del riciclo al carnevale di Venezia

Show sul riciclo e risparmio energetico. Non solo per i più piccoli.

Al carnevale di Venezia, appena iniziato, torna il “Teatro della luce e del riciclo”. L’iniziativa del consorzio Ecolamp proporrà a bambini, adolescenti e adulti uno spettacolo appositamente studiato per l’evento di quest’anno: pupazzi umani, marionette e trampolieri per divertirsi parlando di riciclo delle lampadine e delle pile usate.

“Lampadimonio, Bidonia e Bidonelle al Teatro della luce e del riciclo”

Carnevale verde - Torna il carnevale di Venezia e torna lo spettacolo messo in scena dal consorzio Ecolamp per sensibilizzare le migliaia di turisti che affollano la città della laguna sul tema del riciclo delle lampadine e delle pile esauste e del risparmio di energia. La collaborazione tra il carnevale veneziano e il consorzio si ripete anche quest’anno con il “Teatro della luce e del riciclo” a Campo San Polo, dove è stata allestita un tensostruttura che ospita gli spettacoli di personaggi strani e divertenti. C’è un po’ di tutto: marionette, trampolieri, attori travestiti da pupazzi.

Personaggi riciclati - Tutti i personaggi portano, in un modo o in un altro, al tema del riciclo e del risparmio energetico, come Lampadimonio, un demone che consuma troppa energia, Bidonia, un nome una garanzia come la figlia Bidonelle, Ecolalien, un alieno con occhi e antenne che si illuminano e il Dottor TungStein, scienziato anziano e strampalato dalle invenzioni assurde e l’americano Marc Yuro che non rispetta l’ambiente e risponde “Yes, very good! Magnifico” a ogni cosa che gli dite.

Tutti i gusti - Lo spettacolo è chiaramente incentrato sull’educazione ambientale dei più piccoli, ma non trascura di lanciare segnali e provocazioni anche agli adulti che, molto spesso, sono assai meno educati dei bambini nel rispetto dell’ambiente. Lo dimostrano, ad esempio, gli ultimi dati forniti dal consorzio Ecolight che descrivono gli italiani come consumatori di elettronica attenti all’ecologia ma solo a metà. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us