Ecologia

Tartaruga azzannatrice, aumentano gli abbandoni. E' in grado di tranciare di netto dito di un uomo

Roma, 3 giu. -(AdnKronos) - Tutta Europa l'ha inserita nella 'lista nera' delle specie invasive e in Italia ne è anche vietata la detenzione e la vendita, poiché si tratta di una specie esotica pericolosa per la salute e l'incolumità pubblica. Eppure crescono le esportazioni dagli Usa e gli abbandoni in Italia della Tartaruga azzannatrice.

"L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha registrato l'uscita dall'America di 10mila esemplari di Tartaruga azzannatrice nell’anno 1999. Nel corso del 2008 - spiega William Magnone veterinario del Parco Natura Viva che ieri ha preso in consegna l'ennesima tartaruga abbandonata - erano diventati più di 558mila. E’ importante saperla riconoscere e tenere a mente che in Italia è illegale detenerla e acquistarla, per il bene della nostra salute e degli equilibri dei nostri ambienti naturali".

Eppure, la Tartaruga azzannatrice affidata ieri mattina al Parco di Bussolengo dalle guardie zoofile dell’Enpa, è già la terza in ordine di arrivo nell'arco di poco tempo, recuperata come le altre due nei pressi di un parco cittadino. "Questo esemplare trovato da un passante lungo il fiume Olona, nella provincia di Milano, sta bene - dice spiega Magnone - qui dovrà affrontare almeno 30 giorni di quarantena prima di andare a far compagnia alle altre due superstiti di precedenti abbandoni e porterà senz’altro i segni di quello che sembra essere stato un restringimento forzato del carapace avvenuto tempo fa".

L'azzannatrice supera i 40 centimetri di lunghezza ed è una Tartaruga d'acqua dal morso particolarmente rapido ed efficace. E’ un vigoroso predatore che si nutre di pesci, crostacei e anfibi, in grado di tranciare di netto il dito di un uomo.

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us