Ecologia

Target Ue, Italia dovrà tagliare del 33% le emissioni di Co2 entro 2030

Da Ue le misure per accelerare transizione verso un'economia pulita

Roma, 20 lug. - (AdnKronos) - L'Italia dovrà tagliare del 33% le sue emissioni di CO2 entro il 2030 rispetto a quelle del 2005. Lo ha deciso la Commissione Europea che oggi ha presentato un pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, fissando i target nazionali paese per paese. L'Europa così si prepara all'appuntamento del 21 settembre, quando i paesi che hanno sottoscritto l'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico, dovranno presentare i documenti di ratifica.

La politica europea sui cambiamenti climatici è chiara: ridurre le emissioni dei gas a effetto di almeno il 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Le proposte odierne presentano obiettivi vincolanti al 2030 per gli Stati membri in tutti i settori dell'economia: dalla mobilità all'edilizia, dall'agricoltura ai rifiuti.

Il contributo maggiore al taglio delle emissioni sarà chiesto a Lussemburgo, Svezia, Danimarca e Finlandia (-40%). Per la Germania, invece, è previsto un taglio del 38%, mentre per Regno Unito e Francia del 37%. I target più bassi di riduzione sono per Croazia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia e Romania (dal 2% al 9%), 0% per la Bulgaria.

20 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us