Ecologia

Svolta vegan, tutti i segreti di un perfetto chef 'cruelty free'

Vita da vegan, una scelta etica

Roma, 22 giu. - (AdnKronos) - Svolta vegan? L'importante è sapersi organizzare perché a tavola non si può mettere sempre e solo insalata. La scelta e le possibilità sono infinite e non serve sacrificare il palato. Basta prendere confidenza con i fornelli: chi già è un appassionato di cucina non avrà nessun problema a garantirsi un'alimentazione non solo sana ma anche varia e gustosa, chi invece finora in cucina ci ha messo piede raramente può affidarsi a una guida d'eccezione come Isa Chandra Moskowitz, la cuoca vegan più famosa d'America, autrice di un sito, Post Punk Kithen, seguito da milioni di lettori.

Per sette anni consecutivi lei è stata nominata miglior scrittrice di ricettari da “VegNews”, quindi chi meglio di lei per fornire tutte le dritte necessarie per cimentarsi con la cucina vegana? Seguendole si scopre, ad esempio, che non dovremo dire addio a burritos, golosi panini, stufati e lasagne.

Prima regola, fare la scorta: ci sono alimenti essenziali che un vegano deve tenere in dispensa. Oltre a spezie ed erbe, legumi, cereali (riso, quinoa, couscous), pasta e noodles, fare una buona scorta di frutta secca e semi (anacardi, arachidi, noci, mandorle, pinoli, semi di girasole e sesamo) e di alcuni alimenti in scatola indispensabili come latte di cocco, salsa di pomodoro e pelati, capperi, olive, burro di mandorle e di arachidi, tahina.

Oltre all'indispensabile olio extra vergine di oliva, nella cucina vegan non possono mancare olio di semi di girasole, di cocco bio, di sesamo tostato, di vinacciolo. E poi senape di Digione e maionese rigorosamente vegan. Anche il latte ha le sue alternative veg: mandorle, soia, canapa e riso. Da utilizzare sia nelle ricette salate che dolci. In frigorifero: tofu, tempeh, miso, pasta di curry rosso pronta.

Una volta organizzata la perfetta dispensa del cuoco vegan, non resta che cimentarsi ai fornelli dando libero sfogo alla creatività. I trucchi, da come rendere spumose le vellutate grazie agli anacardi a come tagliare il tofu o il tempeh a regola d'arte, così come le ricette più gustose, dal primo al dessert, dal piatto unico al pranzo della domenica, sono tutti raccolti in “Fai come Isa”, il volume che raccoglie le migliori ricette della Moskowitz (edizioni Sonda).

Niente di complicato, lo dice anche lei che viene da una famiglia in cui si cenava a base di surgelati: ricette semplici, cotture veloci, tanto gusto cruelty-free.

Due esempi. Per iniziare niente meglio di una zuppa che con l'aggiunta di crema di anacardi risulterà cremosa, senza niente da invidiare a quelle preparate con panna o latte.

Per prepararla si lasciano gli anacardi in ammollo in acqua (da una notte a tre giorni in frigorifero), si scolano e passano al frullatore. Questa crema poi si può aggiungere a una qualsiasi zuppa, per ottenere una perfetta vellutata come quella di patate e porro.

Per concludere, immancabile dessert. Burro di cocco, latte di mandorla, melassa e olio sono gli ingredienti perfetti per sostituire burro, latte, uova e preparare biscotti, muffin, ciambelle e pudding.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us