Ecologia

Sviluppo insostenibile in Cina, il film denuncia vince il Green Drop Award/Foto

La pellicola è 'Behemoth' di Zhao Liang

Roma, 11 set. - (AdnKronos) - 'Beixi Moshuo - Behemoth' di Zhao Liang ha vinto il Green Drop Award 2015, il premio organizzato da Green Cross Italia che viene assegnato al film che meglio interpreta la sostenibilità tra quelli in gara alla Mostra del Cinema di Venezia. La giuria del premio, presieduta dall'attore Remo Girone, lo ha premiato perché “rappresenta una denuncia dello sviluppo insostenibile della Cina e delle società industrializzate”.

'Behemoth' - nome di una creatura leggendaria biblica - racconta l'inferno in terra, portando sullo schermo le ceneri e il frastuono causati dalle attività minerarie in Mongolia. Le miniere sono veri e propri gironi danteschi in cui sono intrappolati uomini e donne che giorno e notte lavorano senza sosta respirando polvere di carbone.

Quello che li aspetta, dopo una vita passata a riempire e svuotare infinite code di autocarri, è il purgatorio dell’ospedale. Ma il paradiso sembra non esistere affatto: i materiali estratti dalle miniere vengono utilizzati per costruire città fantasma, risultato dell’esplosione del settore immobiliare creato dal cieco sviluppo in Cina. Per descrivere tutto questo il regista si affida principalmente alle immagini, senza alcuna intervista ai minatori.

“Gli uomini, le donne, l’ambiente, la natura sono rappresentati come sacrificio in nome di un progresso che, con un colpo di scena finale, si rivela inesistente. Nel viaggio dantesco simulato dal regista cinese non c’è salvezza, ma insegnamento morale, un monito per gli spettatori di ogni latitudine del globo”, ha commentato la giuria.

“Mi sono ispirato a Dante e ho descritto un’enorme catena industriale, in cui i colori rosso, grigio e blu rappresentano rispettivamente i tre regni danteschi - ha spiegato il regista - analizzo le condizioni di vita dei lavoratori e l’insensato sviluppo urbano. È la mia meditazione critica sulla civiltà moderna, in cui si accumula ricchezza mentre l’uomo perisce”.

“L’edizione di quest’anno del Green Drop Award è stata per noi la più impegnativa - ha detto Elio Pacilio, presidente di Green cross Italia - fra circa 90 giorni da oggi si svolgeranno infatti i negoziati sul clima alla Conferenza internazionale delle parti a Parigi. Da Venezia attraverso il cinema vogliamo lanciare un appello affinché questi negoziati vadano a buon fine”. “Probabilmente ‘Behemoth’ è il film più politico di tutta la Mostra di quest’anno”, ha commentato Marco Gisotti, Direttore del Green Drop Award.

11 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us