Ecologia

Survival, pescatori illegali minacciano tribù incontattata in India

I Sentinelesi sono la società più vulnerabile del pianeta e rifiutano ogni contatto con l’esterno

Roma, 26 nov. - (AdnKronos) - Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha ricevuto notizie preoccupanti secondo cui i pescatori illegali starebbero prendendo di mira le acque intorno all’isola della tribù incontattata dei Sentinelesi, nelle Isole indiane delle Andamane. All’inizio del mese, infatti, sette uomini identificati come pescatori birmani sono stati arrestati dalla Guardia Costiera indiana nei pressi dell’isola di North Sentinel. Uno degli uomini sarebbe stato trovato proprio sull’isola, nelle immediate vicinanze della tribù incontattata.

I Sentinelesi, fa sapere Survival International, sono la società più vulnerabile del pianeta e rifiutano ogni contatto con l’esterno. A causa del completo isolamento, molto probabilmente non hanno difese immunitarie verso malattie comuni e, pertanto, le possibilità che possano essere spazzati via da un’epidemia sono estremamente alte. L’intervento repentino delle autorità ha portato all'arresto dei pescatori illegali intorno a North Sentinel, ma Survival chiede che si ponga urgentemente fine alle incursioni giornaliere nella foresta della vicina tribù degli Jarawa.

Gli Jarawa devono sopportare i ‘safari umani’: centinaia di turisti, infatti, attraversano quotidianamente la loro foresta nella speranza di avvistare un membro della tribù. A questo si aggiungono i bracconieri che rubano la selvaggina. Inoltre, denuncia Survival, all’inizio dell’anno è emerso che le donne della tribù vengono adescate dai bracconieri con alcool e marjuana, e subiscono abusi sessuali.

“Quando, nel XVIII secolo, i britannici colonizzarono le isole indiane delle Andamane, le tribù dei Grandi Andamanesi furono decimate dalle malattie”, spiega Stephen Corry, direttore generale di Survival. “I Bo sono stati l’ultima tribù portata all’estinzione: l’ultima sopravvissuta è morta quattro anni fa. L’unico modo in cui le autorità delle Andamane possono prevenire lo sterminio di un altro popolo è garantire che l’isola di North Sentinel sia protetta dalle incursioni esterne.”

26 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us