Ecologia

Superate le 57mila adesioni alla petizione per salvare la Forestale

Politici di ogni schieramento, associazioni ambientaliste e non, personalità del mondo dello spettacolo ma non solo: un coro di proteste trasversale contro l'ipotesi di scioglimento del Cfs

Roma, 7 apr. - (AdnKronos) - Dalla società civile ai partiti, da Silvio Berlusconi a Saviano: è un sostegno trasversale, quello al Corpo Forestale dello Stato, che si è letteralmente scatenato all'indomani dell'annuncio dell'ipotesi di accorpamento ad altra forza di polizia previsto dal ddl di riforma della Pubblica amministrazione.

La petizione lanciata su Change.org per dire “No alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato” in pochi giorni ha superato i 57.500 sostenitori tra associazioni animaliste e ambientaliste (ma anche i cacciatori), sindacati e comitati di categoria, enti e personalità, da Red Ronnie a Tessa Gelisio, da Salvatore Settis a Paolo Maddalena.

Tutti uniti nel riconoscere e difendere il ruolo di primo piano svolto dal Cfs nella tutela dell'ambiente, nella difesa della legalità e nel contrasto alla contraffazione. Trasversale è stato il sostegno politico: "Il riordino delle Forze di Polizia non può passare attraverso la soppressione del Corpo forestale dello Stato: disperdere un patrimonio di competenza così importante per la protezione dell'ambiente, dell'agricoltura e del territorio sarebbe un grave errore", ha dichiarato Silvio Berlusconi.

Dalla piazza del sit-in dello scorso 31 marzo il senatore di Fi Maurizio Gasparri ha definito "la soppressione l'ennesimo crimine politico di Renzi" e per una volta della stessa opinione sono stati la senatrice di Sel Loredana De Petris (“Siamo ferocemente contrari all'accorpamento del Corpo Forestale alla Polizia di Stato. Una decisione ancor più paradossale nel momento in cui si introducono i reati ambientali nella nostra legislazione") e il senatore della Lega Nord Paolo Arrigoni ("Noi siamo per la razionalizzazione, per la spending review. Non siamo per buttare al macero anni di esperienza").

Ma anche all'interno del Pd si sono levate voci contrarie: “Il Corpo Forestale dello Stato ha competenze professionalità e funzioni che vanno tutelate – hanno dichiaro i senatori democratici Massimo Caleo e Stefano Vaccari – Gli appelli contro l'accorpamento provengono da più parti, sono fondati e vanno ascoltati. E' necessario prendere in considerazione le valide alternative che ci sono per raggiungere gli obiettivi della riorganizzazione e dell'efficienza dei corpi di polizia”.

La deputata campana del Pd Giovanna Palma, firmataria di una risoluzione, approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera, in cui si chiedeva di potenziare il Corpo forestale dello Stato, all'indomani dell'annuncio della riduzione delle cinque forze di polizia aveva sottolineato: "il Governo sta facendo bene" ma "io sarei contenta se, di concerto con il Governo, il Corpo Forestale rimanesse. Qualcuno in più non fa mai male, e a volte anche la sola presenza sul territorio funge da deterrente".

Poltica ma non solo: alla voce delle associazioni e dei partiti si era aggiunta anche quella di Don Luigi Ciotti, presidente dell'Associazione Libera ("La Forestale è un insostituibile presidio di legalità") e quella di Don Maurizio Patriciello, il prete impegnato nella battaglia della Terra dei Fuochi, che ha lanciato un appello direttamente al premier Matteo Renzi a non sciogliere il Corpo Forestale dello Stato perché "togliercelo adesso significherebbe tagliarci le gambe".

Sciogliere il Corpo Forestale dello Stato "sarebbe una tragedia - spiega Don Patriciello - in questi anni, nella Terra dei Fuochi, tutto quello che è stato possibile fare lo abbiamo fatto grazie alla Forestale".

7 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us