Ecologia

Sulle orme della storia, nel Parco Gran Paradiso il sentiero di caccia di Vittorio Emanuele II

ritracciato il sentiero Valnontey – Rifugio Sella

Cogne, 17 lug. - (AdnKronos) - Un cammino "nuovo", da percorrere sulle tracce della storia. Un itinerario che fa parte della rete di sentieri e mulattiere create da Re Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia e che conduce al Rifugio Sella, un tempo casa reale di caccia e oggi importante punto di appoggio per escursionisti e alpinisti. E' il nuovo sentiero Valnontey - Rifugio Sella che verrà presentato il 20 luglio a Cogne dopo essere stato interamente ritracciato grazie al progetto Giroparchi, finanziato a valere sul Fondo Par Fas Valle d’Aosta 2007-2013.

Situato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, il sentiero è uno dei più frequentati dell’area protetta e offre a turisti e appassionati di trekking un’occasione unica per andare alla scoperta del passato del Parco. Percorribile da giugno a settembre in circa due ore e mezza di marcia, il sentiero parte da Cogne, in frazione Valnontey (1.667 m) e si snoda fino al Rifugio Vittorio Sella (2.588 m), con un dislivello complessivo di 921 metri. Il percorso, di difficoltà E, è indicato per escursionisti e si presenta come un punto di riferimento per trekking intervallivi e altre ascensioni nella zona.

Il sentiero s’inserisce nella nuova rete di trekking natura Giroparchi che attraversa il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parco naturale Mont Avic, formata da otto anelli percorribili all’interno delle cinque valli protette: l'itinerario principale rosso (Col Nivolet - Col Loson e Col Loson - Col Fenêtre), nel quale si inserisce questo sentiero; l'itinerario blu (Valli di Rhêmes - Valsavarenche); l'itinerario nero (Giro della Grivola); l'itinerario giallo (Giro della Valnontey); l'itinerario verde scuro (Valsavarenche) e l'itinerario verde chiaro (Tour della Valle di Cogne).

Tutti gli itinerari sono stati riqualificati grazie al progetto Giroparchi, con interventi di rifacimento, tracciamento, ripristino, messa in sicurezza e realizzazione di segnaletica. Azioni finalizzate alla creazione di un percorso di scoperta delle aree parco del Gran Paradiso e del Mont Avic, alla valorizzazione della vocazione al turismo naturalistico e culturale e alla promozione dell'integrazione e dello sviluppo delle attività economiche connesse al turismo sostenibile.

Il progetto Giroparchi, avviato nel 2010, si è concluso quest'anno. Ha destinato 3.904.115 euro all’area del Gran Paradiso e 1.031.400 euro all’area del Mont Avic.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us