Ecologia

Su recupero e riciclo imballaggi in plastica un'Italia a due velocità

'centrato obiettivo europeo al 2020 di discarica zero ma il Sud resta indietro'

Roma, 14 ott. - (AdnKronos) - Nel settore del recupero e del riciclo degli imballaggi in plastica: “le cose vanno moderatamente bene”, e il “moderatamente” sta a indicare un’Italia a due velocità. A tracciare il quadro all’Adnkronos è Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica.

Da una parte “c’è una continua crescita della raccolta differenziata – spiega – il conferito viene riciclato per il 60-65% e quello che non si riesce a riciclare diventa combustibile solido secondario nei termovalorizzatori per cui siamo riusciti abbassato la quota che va in discarica sotto l’1%, oggi siamo circa allo 0,8% e questo significa aver centrato l’obiettivo europeo al 2020 di discarica zero”.

Dall’altra parte “tanti imballaggi in plastica oggi ancora non si raccolgono in maniera differenziata – aggiunge Quagliuolo - un ritardo imputabile soprattutto alle regioni del sud del Paese. Per dare una misura, in Veneto si raccolgono 22 kg di imballaggi in plastica post consumo all’anno per abitante, in Sicilia siamo sui 3,5 kg”.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us