Ecologia

Su Mole Vanvitelliana e Chiesa del Gesù ad Ancona la minaccia di inquinamento e cambiamenti climatici

Lo rileva uno studio realizzato nell’ambito del progetto Life Act da Ispra e Iscr: a fare la differenza nella tutela dei monumenti sono gli interventi di manutenzione o restauro periodici.

Roma, 4 mar. - (AdnKronos) - Una "vulnerabilità" dei beni culturali di Ancona classificata come medio-alta, ma sono la Mole Vanvitelliana o Lazzaretto, il Tempio di San Rocco, la Chiesa del SS Sacramento, Porta Farina e la Chiesa del Gesù a preoccupare di più perché presentano un peggiore stato di conservazione. Ed è proprio lo stato di conservazione a giocare un ruolo di primo piano quando si tratta di difendere il futuro dei nostri monumenti dall'impatto che avranno, sulle loro superfici, cambiamenti climatici e inquinamento .

Lo rileva uno studio realizzato nell’ambito del progetto Life Act (Adapting to Climate Change in Time) che ha coinvolto tre città pilota: Ancona (con il supporto di Ispra e Iscr), Bullas in Spagna e Patrasso in Grecia. Lo studio si è basato sull’analisi della vulnerabilità (stato di conservazione) dei beni culturali e della pericolosità territoriale (potenziali impatti) stimata nello scenario attuale e in un scenario futuro, con l'obiettivo di individuare strategie di adattamento per la riduzione degli impatti.

Il rischio che corre un bene architettonico o archeologico si ottiene moltiplicando la vulnerabilità per la pericolosità territoriale. Calcolo che è stato fatto per 27 beni anconetani per i quali è stata quantificata la potenziale perdita di materiale calcareo (erosione), in funzione delle precipitazioni, dell’umidità relativa dell’aria e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici.

Secondo lo studio, la perdita di materiale per i beni calcarei nello scenario attuale è compresa tra 6,0 e 8,2 micron l'anno, valori complessivamente inferiori al limite di erosione accettabile (8 µm/anno). Per quanto riguarda lo scenario futuro, al 2030 l’erosione ipotizzata non sembra cambiare significativamente rispetto a quella attuale, quindi il rischio che corre un monumento dipenderà dall'attuazione o meno di periodici interventi di manutenzione o restauro, allo scopo di mantenere invariato o di migliorare lo stato di conservazione delle superfici.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sui beni di interesse storico-artistico sono stati affrontati, dalla comunità scientifica internazionale, solo in anni recenti. Nel 2007, il “Global Climate Change Impact on Built Heritage and Cultural Landscapes”, pubblicato nell'ambito del progetto europeo Noa’s Ark, ha elaborato le previsioni dei parametri climatici in Europa fino al 2100 e realizzato le “mappe di danno”, che rappresentano i potenziali impatti del clima e dell'ambiente sul patrimonio culturale.

Variazioni di temperatura, umidità, precipitazioni e inquinanti atmosferici: sono loro i principali responsabili dei processi che contribuiranno, nel futuro prossimo, a incrementare i fenomeni di deterioramento dei beni culturali all’aperto.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us