Ecologia

Studenti 'paladini del vetro', al via concorso GlasSharing

Organizzato da Assovetro e CoReVe

Roma, 18 ott. - (AdnKronos) - Il “learn sharing” entra in classe per condividere la conoscenza delle preziose caratteristiche di sostenibilità e di sicurezza del vetro. La decima edizione del Concorso organizzato da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (Consorzio recupero vetro) dal titolo 'GlasSharing' farà rivestire agli alunni un doppio ruolo, quello di creatori di un 'educational' (sotto forma di racconto, storia, fumetto, disegno, illustrazione grafica o fotografica, video, ecc), che spieghi in maniera creativa e originale le caratteristiche dei contenitori di vetro e quello di educatori che condividono il contenuto dei loro lavori con la comunità.

Il concorso, che si svolge nell'ambito del protocollo d’Intesa sottoscritto da Assovetro con il Miur, ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, è rivolto alle classi quarta e quinta della Scuola primaria ed ai tre gradi della Scuola secondaria di primo grado.

Il Concorso GlasSharing, spiega Marco Ravasi, presidente della sezione dei contenitori in vetro di Assovetro, "non vuole soltanto educare i ragazzi, ma diffondere la conoscenza attraverso una condivisione di tutte le qualità del vetro: rispettoso dell’ambiente, sicuro per il confezionamento di cibi e bevande, riciclabile un numero infinito di volte, campione dell’economia circolare”.

Il Concorso, che è rivolto non ai singoli alunni, ma all’ intera classe, prevede una serie di strumenti, tutti disponibili sul sito www.glassharing.it, utili ai ragazzi per la creazione del loro educational, e le schede didattiche sui temi “Ambiente, raccolta e riciclo”, “Sicurezza alimentare e salute”, “Il vetro e i 5 sensi”.

Le classi che partecipano al Concorso dovranno inviare i loro elaborati (l’educational e la testimonianza della condivisionedel loro progetto) entro il 15 marzo 2017 per concorrere al premio finale. Per le classi di tre regioni, Liguria, Lazio e Sicilia che rappresentano il “fanalino di coda” nella raccolta differenziata del vetro, la giuria sceglierà 3 lavori cui sarà attribuito un premio speciale esclusivamente sulla base dell’originalità e dell’efficacia della modalità con cui la classe ha condiviso con il suo “pubblico” l’educational.

“Abbiamo scelto questa formula per il Concorso di quest’anno - ha dichiarato il Presidente di CoReVe, Franco Grisan - non solo per far conoscere ai ragazzi le mille vite del vetro e l’importanza di una corretta raccolta differenziata, ma anche per diffondere questa conoscenza. Per questo motivo abbiamo anche voluto coinvolgere maggiormente le classi di tre Regioni che registrano un basso tasso di raccolta differenziata”.

18 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us