Ecologia

Stress alimentare per 240 milioni di persone, arriva il Network Globale

Lanciato da Fao, Wfp e Ue

Roma, 23 mag. (AdnKronos) - Un nuovo network per gestire in maniera congiunta sia le valutazioni sulla sicurezza alimentare che le risposte alle crisi alimentari è stato lanciato ad Istanbul dall'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao), dal Programma Alimentare Mondiale (Wfp) e dall'Unione Europea. Il Network Globale per l'Insicurezza Alimentare, la Riduzione del Rischio e la Risposta alle Crisi Alimentari (Global Network for Food Insecurity, Risk Reduction and Food Crises Response) aprirà la strada a un potenziamento delle risposte alle crisi alimentari a livello globale grazie a regolari rapporti congiunti, stilati in tempo reale e propositivi di risposte tempestive.

Ciò servirà a sollecitare il coordinamento tra gli stakeholder e a promuovere programmazioni e risposte congiunte alle crisi alimentari, oltre a migliorare l'esperienza acquisita nelle crisi passate e aumentare il livello di trasparenza e di disponibilità di cruciali analisi dei bisogni a livello globale.

La pubblicazione copre 70 Paesi tra quelli colpiti da una crisi alimentare nel 2015, inclusi quelli cronicamente vulnerabili al livello 2, o superiore, della Classificazione Integrata sulle Fasi della Sicurezza Alimentare (Integrated Food Security Phase Classification, Ipc). Secondo il rapporto, sono al momento 240 milioni le persone, in 70 Paesi, in una situazione di stress alimentare, incluse 80 milioni di persone che vivono una crisi alimentare (dati aggiornati a gennaio 2016), metà delle quali in Paesi colpiti dal fenomeno di El Nino.

"Raccogliere, analizzare e condividere dati significativi è vitale ai nostri sforzi collettivi per rispondere ai bisogni delle persone più svantaggiate e più vulnerabili agli shock climatici e costruire la loro resilienza", spiega la direttrice esecutiva del Wfp, Ertharin Cousin.

"Per poter essere davvero degli efficaci motori di cambiamento nella gestione delle crisi alimentari, le analisi sulla sicurezza alimentare devono essere sotto la responsabilità degli stakeholder nazionali e regionali delle aree colpite dalle crisi", sottolinea José Graziano da Silva, direttore generale della Fao.

"I bisogni di assistenza umanitaria e di sviluppo delle persone vulnerabili, a fronte di eventi estremi, stanno crescendo - osserva il Commissario europeo per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo, Neven Mimica - La situazione è resa più ardua dagli shock economici, dalla fragilità, dall'instabilità, dall'insicurezza e dal cambiamento climatico. Le risorse della comunità internazionale non stanno però crescendo con lo stesso passo a causa della crisi economica globale. Al fine di mitigare questa situazione, la Commissione europea ha promesso di sostenere con 539 milioni di euro la risposta alle recenti crisi alimentari, incluse quelle relative a El Nino".

23 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us