Ecologia

Storytelling sulla biodiversità, parte il Lipu Camp-Natural leaders

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - Comincia oggi e finirà il 4 settembre il Lipu Camp-Natural leaders, l'iniziativa formativa della Lega italiana protezione uccelli che coinvolge 40 attivisti volontari tra i 15 e i 30 anni. Al centro dell'incontro, l'arte dello storytelling: imparare a raccontare storie per sensibilizzare sull'importanza di difendere natura e biodiversità.

Questa terza edizione si svolgerà nell'Oasi Lipu di Cesano Maderno, in provincia di Monza Brianza. L’obiettivo è quello di favorire lo scambio di opinioni ed esperienze dei partecipanti - tramite progetti multimediali e teatrali - così che una volta tornati nelle rispettive sedi Lipu possano tornare utili nel lavoro sul territorio. Il 3 settembre verrà organizzato un aperitivo al pubblico nell'Oasi di Cesano Maderno per conoscere i giovani Lipu, le loro idee e i loro progetti per un mondo più verde.

In quella occasione verrà anche liberato un animale selvatico curato presso il Centro di recupero fauna selvatica Lipu La Fagiana. “I giovani volontari sono il fulcro della nostra associazione e incontrarli per scambiarsi pareri, idee e insegnamenti è un vero piacere – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia, presente oggi all’iniziativa – Lipu Camp è un progetto di grande valore, che sa coniugare il consueto approccio emozionale della Lipu con le novità del mondo d’oggi, in particolare le nuove tecnologie legate al web."

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us