Ecologia

Storie di riscatto e agricoltura sociale, 5 corti firmati Francesca Comencini

Presentato a Expo l''Orto dei ragazzi' del progetto Nuove Terre

Roma, 21 set. (AdnKronos) - L''Orto dei Ragazzi', un racconto di storie personali di riscatto che ruotano intorno all'agricoltura sociale. Il cortometraggio, con la regia di Francesca Comencini, è stato presentato oggi in anteprima a Expo 2015, nel corso del Convegno 'Agricoltura sociale e Microcredito' organizzato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e dall'Ente Nazionale per il Microcredito.

Progettato e realizzato da Madcast, il filmato fa parte del progetto, finanziato dal Mipaaf, 'Nuove Terre': cinque cortometraggi, firmati da Francesca Comencini, che hanno come filo conduttore l’agricoltura sociale, tema intorno al quale ruota il convegno, promosso da Andrea Olivero, viceministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e sostenitore della legge nazionale sull’agricoltura, approvata in via definitiva lo scorso 5 agosto.

Storie diverse tra loro, ambientate in luoghi diversi, ma tutte accomunate da esperienze in cui l’attività agricola è il mezzo per promuovere azioni co-terapeutiche, di riabilitazione e di coinvolgimento attivo di persone svantaggiate, a rischio di esclusione sociale. "Ho cercato, in questo progetto sull’agricoltura sostenibile, di mettere a fuoco le persone, le loro storie, le loro facce, le loro mani", spiega la regista.

"Sono nuovi agricoltori che, attraverso esperienze diverse, sono approdati, per scelta o necessità, in modo tardivo o inatteso, al lavoro antico e faticoso dell’agricoltura. Dei cinque documentari realizzati abbiamo scelto di proiettare questo, perché rappresenta una realtà che accoglie e include, attraverso la formazione e il lavoro agricolo, rifugiati e migranti sbarcati in Italia da terre di guerra e di morte, e ci è sembrato, dato il momento storico, il più attuale e urgente. In questo piccolo documentario la parola è data a loro, nessuna parla, o inveisce, in loro nome. Le loro storie dicono tutto. Basta ascoltare", sottolinea Comencini.

"In questo progetto multimediale - dichiarano Francesco Castaldo e Giovanni Madonna della Madcast - abbiamo raccontato in circa dieci, quindici minuti, delle storie personali di riscatto che ruotano intorno all’agricoltura sociale. Il lavoro, frutto di un’attenta selezione tra innumerevoli testimonianze raccolte sul campo da un gruppo di lavoro coordinato del professor Saverio Senni dell’Università della Tuscia, è nato con l’obiettivo di divulgare i temi della sostenibilità sociale, della cultura della legalità e dell’educazione ambientale e alimentare, temi questi in linea con la filosofia che ha ispirato questa edizione dell’Expo".

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us