Ecologia

Stop ai richiami vivi, l'Italia si adegua alla direttiva Ue

Lipu, un traguardo atteso da decenni che cancella una vergogna nazionale

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Il Senato approva l'articolo 21 della legge europea che proibisce la cattura dei richiami vivi con i mezzi vietati dalla Direttiva Uccelli, tra cui reti, trappole e vischio. D’ora in poi in Italia sarà vietato catturare gli uccelli migratori per farne dei richiami da caccia. Esultano le associazioni animaliste e ambientaliste.

"Oggi Governo e Parlamento hanno chiuso un triste capitolo che aveva messo l'Italia sotto procedura d'infrazione - commenta Legambiente - La legge approvata oggi ha definitivamente messo in sicurezza l'Italia e salvato centinaia di migliaia di merli, tordi e allodole, usati come richiami vive in alcune forme di caccia".

Per la Lipu "è una gioia immensa e una grande vittoria del Paese - dichiara il presidente Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu-BirdLife Italia - La formula normativa adottata è contorta e macchinosa, dovendo rispondere al dettato della direttiva, e però la sostanza è chiara: da questo momento in Italia la cattura degli uccelli selvatici è vietata".

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us