Ecologia

Stop a rotture e odori nella raccolta dell'umido, dalla carta l'alternativa ai sacchi in bioplastica

L'ad di Sumus Italia, Lolli: "I nostri sacchi, fatti di carta giunta quasi all'ultimo stadio di riciclabilità, seguono direttamente il destino del rifiuto che hanno al loro interno: nel caso della raccolta dell'organico vanno direttamente al compostaggio di qualità o alla produzione di biogas e successivo compostaggio; nel caso della raccolta della carta, rientrano nel ciclo del macero"

Roma, 15 mag. (AdnKronos) - Stop a rotture, odori, liquami. E risparmi per utenti, Comuni, gestori di raccolta e impiantisti. Davide Lolli, ad di Sumus Italia, racconta all'Adnkronos le virtù del sacchetto in carta riciclata per la raccolta dell'umido, alternativa possibile ai sacchi in bioplastica.

"Sumus Italia è l'unica ditta italiana specializzata nella produzione di sacchi brevettati in carta riciclata per la raccolta differenziata del rifiuto organico o della carta", spiega Lolli. "I nostri sacchi, fatti di carta giunta quasi all'ultimo stadio di riciclabilità, seguono direttamente il destino del rifiuto che hanno al loro interno, quindi: nel caso della raccolta dell'organico vanno direttamente al compostaggio di qualità o alla produzione di biogas e successivo compostaggio; nel caso della raccolta della carta, rientrano nel ciclo del macero. Ciò non può dirsi delle bioshopper che necessariamente devono essere impiegate prima come imballo e che quindi entrano in circuiti distributivi svariatissimi, nei quali il rischio di inserimento di sacchi non conformi è molto alto".

Quali i vantaggi della 'carta'? "La riduzione media del 20% in peso del rifiuto per evapotraspirazione naturale, senza produzione di odori, liquami e rotture, prima della raccolta dell'organico. Altissima purezza dell'organico (in Trentino siamo arrivati all'organico puro in impianto: 0% di materiale non compostabile). Riduzione del numero di sacchi forniti nel tempo all'utenza, tra il 17 e il 30% in meno rispetto alla concorrenza, nessuna confondibilità con la plastica, riduzione dei costi diretti e indiretti economici e ambientali lungo tutta la filiera per Comuni, gestori di raccolta e di impianto".

Performance che si traducono in un interesse crescente verso questo tipo di soluzione. Il sacchetto Sumus "attualmente è molto diffuso in Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e nelle Marche. Inoltre è presente in ascesa in Piemonte. E' inoltre diffuso a macchia di leopardo in Lombardia, Veneto, Liguria - spiega Lolli -. La sensibilità e l'attenzione in genere sono molto alte in queste regioni e stiamo verificando atteggiamenti positivi anche nel Centro-Sud".

15 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us