Ecologia

Stop a obesità e fame, nel Protocollo di Milano le linee per un mondo sostenibile

Promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, il testo verrà lanciato in occasione di Expo 2015. Un'occasione per l'Italia di prendere la leadership che merita nel settore dell'alimentazione. Renzi oggi in Barilla a sostegno del Protocollo di Milano per Expo

Milano, 20 nov. -(AdnKronos) - Agire per cambiare un mondo in cui fame e carestia convivono con sprechi alimentari smisurati, in cui l’obesità dilaga e si muore di malnutrizione, in cui la produzione di biocarburanti e mangimi prevarica l'utilizzo di terra e acqua per le colture essenziali. E' questo l'obiettivo ambizioso del Protocollo di Milano sull'Alimentazione e la Nutrizione promosso dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition e che verrà lanciato in occasione di Expo 2015.

Il Protocollo, ispirato all'esempio di quello di Kyoto sull'ambiente, dà l'occasione all'Italia di prendere la leadership che merita nel settore dell'alimentazione. Il documento, scritto con il contributo di 500 esperti internazionali e sostenuto da 5mila privati e oltre 70 tra organizzazioni e istituzioni da Legambiente al Wwf, da Eataly di Farinetti a Slow Food di Petrini, passando per la Coldiretti e le istituzioni europee impegna chi decide di sottoscriverlo a una serie di azioni finalizzate a conseguire modelli di consumo e di produzione più sostenibili.

In particolare, le parti si impegnano a ridurre del 50% entro il 2020 l’attuale spreco di oltre 1,3 milioni di tonnellate di cibo commestibile, ovvero un terzo della produzione totale di alimenti e quattro volte la quantità necessaria a nutrire gli 868 milioni di persone malnutrite nel mondo.

Tre i pilastri su cui si fonda il protocollo: il contrasto allo spreco alimentare, la promozione di un'agricoltura sostenibile e la lotta a fame e obesità.

Per quanto riguarda il capitolo agricoltura, l'indicazione che viene dal protocollo è quella di promuovere filiere corte, incentivare il consumo di frutta e verdura di stagione secondo i ritmi di madre natura ed espandere la pratica degli orti fai da te.

Per contrastare l'obesità, oltre all'attività fisica basata non necessariamente sulla palestra ma sulle quotidiane opportunità di movimento come il fare le scale o spostarsi a piedi, il protocollo punta anche sulla dieta mediterranea che si conferma essere la più completa anche per i bambini, in grado di offrire il giusto apporto nutrizionale attraverso un corretto bilanciamento degli alimenti.

20 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us