Ecologia

Stop a legno illegale, l'Italia si adegua ai regolamenti comunitari

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge per applicazione dell'Eutr. Soddisfatte le associazioni che ora chiedono controlli immediati e un'azione di informazione e formazione.

Roma, 11 dic. - (AdnKronos) - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce in Italia i meccanismi necessari all’applicazione del Regolamento Europeo del Legno che proibisce l’immissione e il commercio in Europa di legno e prodotti derivati provenienti dal taglio illegale. Il Regolamento 995/2010 o Eutr (European Union Timber Regulation) è fondamentale per la lotta ai processi di deforestazione che stanno compromettendo gli ecosistemi forestali del Pianeta.

La norma, promossa dall'Ue, prevede l’adozione di un sistema di dovuta diligenza da parte degli importatori che dovranno mettere in atto tutte le misure necessarie per evitare che, nelle filiere dei prodotti che commercializzano, vi sia la possibilità che venga introdotto, e quindi ripulito, il legname illegale. L’Eutr richiede a ogni Stato membro la definizione di sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive attraverso un decreto attuativo che ora è stato emanato in Italia.

Anche nel nostro Paese si potrà quindi procedere con i controlli sul mercato del legno e sarà possibile dare seguito alle denunce delle associazioni che negli ultimi mesi hanno segnalato numerose violazioni, applicando le sanzioni previste.

Ora che anche l'Italia è in possesso di una norma che permette di adeguarsi ai regolamenti comunitari contro le importazioni di legno illegale, Greenpeace, Wwf, Terra! e Legambiente, chiedono che si proceda all’immediata approvazione dei decreti ministeriali previsti e un incontro con il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina. Il suo dicastero, in quanto autorità competente, per le associazioni deve ora dotarsi di una strategia operativa e di un piano di ispezioni per controllare il mercato nazionale.

E chiedono anche che le autorità avviino subito una campagna di comunicazione per le decine di migliaia di aziende della filiera del legno interessate dal provvedimento, a beneficio anche di tutti i consumatori. È infine necessario promuovere una efficace formazione per gli stessi addetti che dovranno svolgere i controlli e far rispettare la legge.

"Nonostante quello italiano sia uno dei mercati più importanti a livello internazionale per le importazioni di legname - concludono le associazioni - si è dovuto attendere quasi due anni dall’entrata in vigore del regolamento, avvenuta il 3 marzo 2013, perché questo decreto attuativo fosse adottato nel nostro Paese. Adesso, il ministero non ha più scuse per non agire".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us