Ecologia

Stoccare calore anche nei vestiti, in futuro sarà possibile

Dai ricercatori del Mit un nuovo materiale

Roma, 8 gen. - (AdnKronos) - Immagazzinare calore nei vestiti o nel parabrezza della macchina. Secondo un gruppo di ricercatori del Mit, sarà possibile in poco tempo, grazie ad un nuovo materiale che può stoccare energia solare durante il giorno e rilasciarla successivamente come calore, ogni volta che è necessario. Questo film polimerico trasparente, infatti, potrebbe essere applicato a molte superfici diverse, come vetro finestra o addirittura indumenti. Il segreto del lavoro svolto dal professore del Mit Jeffrey Grossman e da altri ricercatori, è una molecola che può rimanere stabile in due diverse configurazioni.

Quando esposta alla luce, l'energia solare pone le molecole nella configurazione 'carica', dove può rimanere per lunghi periodi. Quando attivate da temperature specifiche, le molecole tornano alla forma originaria, emettendo calore. Questi materiali, noti come combustibili solari termici, sono stati già sviluppati in precedenza ma gli sforzi erano concentrati sull'utilizzo in soluzioni liquide e non in grado di produrre film allo stato solido durevoli.

Per rendere il film in grado di immagazzinare una quantità utile di calore i ricercatori hanno utilizzato gli 'azobenzeni', che cambiano configurazione molecolare in risposta alla luce. In particolare, i ricercatori hanno modificato la chimica del materiale migliorando alcune proprietà come la densità di energia (ossia la quantità di energia che può essere conservato per un dato peso). Attualmente il materiale ha una leggera sfumatura giallastra ma i ricercatori stanno lavorando per migliorarne la trasparenza. Inoltre, è in grado di rilasciare calore aumentando la temperatura circostante di circa 10 gradi Celsius. L'obiettivo del team è di arrivare a 20 gradi.

8 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us