Ecologia

Stoccare calore anche nei vestiti, in futuro sarà possibile

Dai ricercatori del Mit un nuovo materiale

Roma, 8 gen. - (AdnKronos) - Immagazzinare calore nei vestiti o nel parabrezza della macchina. Secondo un gruppo di ricercatori del Mit, sarà possibile in poco tempo, grazie ad un nuovo materiale che può stoccare energia solare durante il giorno e rilasciarla successivamente come calore, ogni volta che è necessario. Questo film polimerico trasparente, infatti, potrebbe essere applicato a molte superfici diverse, come vetro finestra o addirittura indumenti. Il segreto del lavoro svolto dal professore del Mit Jeffrey Grossman e da altri ricercatori, è una molecola che può rimanere stabile in due diverse configurazioni.

Quando esposta alla luce, l'energia solare pone le molecole nella configurazione 'carica', dove può rimanere per lunghi periodi. Quando attivate da temperature specifiche, le molecole tornano alla forma originaria, emettendo calore. Questi materiali, noti come combustibili solari termici, sono stati già sviluppati in precedenza ma gli sforzi erano concentrati sull'utilizzo in soluzioni liquide e non in grado di produrre film allo stato solido durevoli.

Per rendere il film in grado di immagazzinare una quantità utile di calore i ricercatori hanno utilizzato gli 'azobenzeni', che cambiano configurazione molecolare in risposta alla luce. In particolare, i ricercatori hanno modificato la chimica del materiale migliorando alcune proprietà come la densità di energia (ossia la quantità di energia che può essere conservato per un dato peso). Attualmente il materiale ha una leggera sfumatura giallastra ma i ricercatori stanno lavorando per migliorarne la trasparenza. Inoltre, è in grado di rilasciare calore aumentando la temperatura circostante di circa 10 gradi Celsius. L'obiettivo del team è di arrivare a 20 gradi.

8 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us