Ecologia

Start up e Comuni virtuosi, storie di riscatto dalla terra dei fuochi

Due best practices presentate oggi da Legambiente accomunate dall'obiettivo di contrastare la diffusione dei sacchetti illegali, altamente diffusi in Campania, regione che detiene il record negativo nel Centro sud

Caserta, 16 mag. - (AdnKronos) - Combattere ecomafie, camorra e pizzo, per dimostrare che nella Terra dei Fuochi ci sono tante esperienze virtuose realizzate da cittadini, imprenditori, agricoltori e amministrazioni comunali che credono in uno sviluppo ambientale sostenibile all’insegna della legalità. Due esempi: la Cooperativa Ventuno e il Comune di Caiazzo. La prima è una start-up per la rivendita di prodotti ecologici e compostabili (dai bioshopper ai prodotti per l'agricoltura a quelli usa e getta per la ristorazione); il Comune di Caiazzo è stato il primo municipio in Italia ad applicare la legge sulle buste per la spesa e a diffondere i bioshopper.

Le due esperienze territoriali sono state presentate oggi a Castel Volturno nell’ambito di “Memoria, impegno e riscatto", giornata organizzata da Legambiente con Federazione Antiracket Italiana, Comitato Don Peppe Diana, Cooperativa Ventuno, Slow Food Campania e che si è aperta ricordando Domenico Noviello, ucciso il 16 maggio del 2008 e le tante altre vittime innocenti della mafia.

Secondo i dati elaborati da Legambiente a partire dall’analisi del mercato nazionale effettuata da Plastic Consult per Assobioplastiche, in Campania sono prodotti circa 1,3 miliardi di shopper illegali, pari a oltre 10mila tonnellate di sacchetti non conformi. Il valore della vendita di questi shopper illegali (sia prodotti in Italia che importati) è stimabile intorno ai 42 milioni di euro, per circa 9,2 milioni di euro di Iva (senza considerare l’evasione, che si stima pesi intorno al 30%).

Se questi sacchetti, invece di essere illegali fossero tutti a norma di legge, ossia compostabili, il fatturato salirebbe a circa 72 milioni di euro per un incasso di Iva di poco meno di 16 milioni di euro. “Nonostante la legge sui bioshopper parli chiaro e nonostante vi siano pesanti sanzioni economiche per chi violi la norma in questione - dichiara Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente - ci sono ancora in circolazione troppi sacchetti illegali soprattutto in Campania".

"Di certo - aggiunge Ciafani - l’impegno dei cittadini e delle amministrazioni, come quello della CoopVentuno e del Comune di Caiazzo, rappresentano un contributo prezioso per la salvaguardia del Pianeta, delle nostre risorse e per diffondere comportamenti sostenibili".

La Cooperativa Ventuno, di Massimiliano Noviello e Gennaro Del Prete, distribuisce sul territorio campano e nei supermercati buste biodegradabili e compostabili a norma, contrastando così i sacchetti illegali altamente diffusi in Campania. La Coop ha sede legale a Castel Volturno, è operativa a Carinaro nella Zona Industriale Aversa Nord e a breve gestirà un bene confiscato a Mondragone.

Accanto alla storia della Cooperativa Ventuno, c’è poi quella del Comune di Caiazzo, che nel 2008, con un notevole anticipo rispetto all’entrata in vigore della legge 28 del marzo del 2012, è stato il primo municipio in Italia a dire addio ai sacchetti di plastica adottando i bioshopper. Un modo per contribuire a risolvere il problema dei rifiuti e far sì che la provincia di Caserta non sia associata sempre e solo ad una terra di camorra e rifiuti, ma ad una zona che si impegna per la sostenibilità ambientale e per la legalità.

Lo scorso luglio, il comune casertano ha ricevuto da Legambiente anche il Premio bellezza dei gesti per l’originale campagna “Duorm Carmè!”, ideata per promuovere la raccolta differenziata tra i cittadini. Per la giuria, il comune di Caiazzo ha trovato una modalità originale di animare ed incentivare la raccolta differenziata, intesa come un percorso di coesione e cooperazione di un’intera comunità verso un obiettivo di miglioramento sociale ed ambientale per tutta la popolazione.

16 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us