Ecologia

Stare insieme nel segno del verde, a Corviale nasce l'Albergo delle piante /Video - Foto

Roma, 19 nov. -(AdnKronos) - Un giardino condiviso all’interno di una piazza per riappropriarsi di un’area comune dove incontrarsi e stare insieme. E’ l’Albergo delle piante nato a Corviale, il palazzone grigio che si estende per un chilometro nella periferia ovest di Roma, grazie all'iniziativa di Mimmo Rubino e Angelo Sabatiello. (Video - Foto)

"L'obiettivo - spiegano gli artisti volontari - è quello di riempire di piante tutta la scalinata della Piazza del Mercato e rendere lo spazio bello e verde per goderne insieme in momenti di relax". Un'iniziativa che nasce dal basso, che cerca la collaborazione degli abitanti del posto e di tutti i cittadini che vogliano offrire un contributo, un'opera collettiva che ha l'obbiettivo di ridare vita a un'agorà poco sfruttata in cui il quartiere possa incontrarsi e identificarsi.

Camelie, cactus, alberelli di limone o ortensie. Ogni tipo di pianta donata dai cittadini o portata dagli stessi volontari, è bene accolta. "Anche se a dire il vero - spiega Angelo - l'idea sarebbe quella di fare un piccolo vivaio pubblico di piante officinali perché la zona è bene esposta e si presta". A prendersene cura, gratuitamente, sono principalmente gli ospiti della Comunità terapeutica Cism Asl Roma D, che si affaccia proprio sulla Cavea. E, due mercoledì al mese, insieme a Mimmo e Angelo offrono tè caldo, dolci e simpatia a chiunque voglia andare a fare due chiacchiere. Ma chiunque abbia il pollice verde o la passione per il giardinaggio è invitato a partecipare.

Portare avanti il progetto in un quartiere come Corviale tuttavia non è sempre semplice. "Fino a un mese fa - dice Mimmo - le piante erano quasi il triplo ma qualcuno, simpaticamente, ha deciso di portarsele a casa. Ma del resto era messo in conto, anche questa è una forma di partecipazione. Comunque contiamo, in primavera, di averne più di prima". E chiunque volesse dare una mano può cercare su Facebook l'Albergo delle piante, pubblicizzare l'iniziativa, contattare i volontari e offrire il proprio aiuto.

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us