Ecologia

I laghi salati della Terra restano a secco

Importanti per l’uomo come per l’ambiente, i laghi salati sono troppo sfruttati e rischiano di scomparire.

I grandi laghi salati del pianeta si stanno riducendo, e ciò avviene a una velocità allarmante, mai registrata prima: il Great Salt Lake (il Grande Lago Salato, nello Utah, Usa), l'Aral (in Asia, vedi più in basso la gallery di fotografie satellitari riprese a intervalli regolari tra il 25 agosto 2000 e il 22 agosto 2017), il Mar Morto (tra Giordania e Israele), il Lop Nur (Cina), il Popo (Bolivia)... Per citarne solo alcuni tra quelli che sono considerati in grave sofferenza, sul punto di scomparire se non quasi del tutto svaniti, come l'Aral.

Antelope Island State Park, Gran Lago Salato: il livello dell'acqua si è talmente abbassato che è ormai impossibile scendere in acqua con una barca. © Wayne Wurtsbaugh

Le cause di questo stato di sofferenza sono da ricercare quasi esclusivamente negli enormi problemi ambientali creati dalle attività antropiche: le attività dell'uomo li stanno sottoponendo a enormi pressioni.

Per quanto siano ambienti poco favorevoli alla vita acquatica, a causa dell'elevata salinità, i laghi salati sono importanti per molta fauna (per esempio per gli uccelli migratori) e per il ruolo che hanno nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma sono importanti anche e soprattutto per l'industria (per le attività estrattive) e il terziario, in particolare il turismo: il Great Salt Lake, per esempio, genera ricavi per 1,32 miliardi di dollari, l'anno.

mare d'aral, lago d'aral
Foto satellitari - Il lago d'Aral era il quarto lago più esteso del pianeta: ora delle sue acque non c'è quasi più traccia. Vedi la gallery di fotografie satellitari riprese a intervalli regolari tra il 25 agosto 2000 e il 22 agosto 2017. © Nasa

Lo stato di questi laghi ha anche ricadute significative sulla salute delle popolazioni di quelle regioni: quando il bacino è colmo l'area è protetta dalle tempeste di polvere che si verificano invece quando il letto è secco. E la polvere, essendo composta per lo più da sali, (oltre che problematica per le infrastrutture) è causa di varie malattie respiratorie - già molto diffuse attorno all'Aral e all'Owens (California).

Le nostre colpe. I laghi salati sono sottoposti a cicli naturali ormai noti che tendono a far crescere e diminuire il livello idrico, ma negli ultimi decenni si è assistito alla persistente diminuzione media causata direttamente dei prelievi effettuati a favore delle attività umane.

Nello studio pubblicato su Geoscience Nature (sommario, in inglese), Wayne Wurtsbaugh spiega che «lo studio ha preso in considerazione molti laghi salati del pianeta e si è focalizzato sul Great Salt Lake. Abbiamo potuto stabilire che negli ultimi 160 anni il livello idrometrico è diminuito di oltre tre metri e mezzo e che la sua superficie si è ridotta del 50 per cento. Purtroppo in questo caso la situazione non potrà che peggiorare, visto che i piani dello Stato dello Utah prevedono di continuare a estrarre acqua».

«È necessario un grande sforzo», conclude Wurtsbaugh, «non solo per sensibilizzare le persone a più ragionevoli utilizzi dell'acqua, come già si fa, e in generale con buoni risultati.

Bisogna intervenire sull'agricoltura, in media "responsabile" del 60 per cento dei prelievi d'acqua.» Un tema che purtroppo sembra non avere soluzioni semplici, se non facendo leva sulle abitudini alimentari, con cambiamenti radicali e non senza un profondo impatto culturale su ciò che pensiamo del nostro cibo.

7 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us