Ecologia

Squali mutilati a morte per una zuppa, petizione chiede a Ups di negare il trasporto di pinne/Video

Greenpeace, uccisi circa 100 milioni di animali ogni anno per una zuppa

Roma, 21 ago. - (AdnKronos) - Stop alla spedizione di pinne di squalo contro l'orrore dello shark finning. E' quanto chiede a Ups, il gigante Usa delle spedizioni internazionali, una petizione sottoscritta da 180mila persone per contrastare la pratica illegale e crudele che consiste nel tagliare le pinne a squali ancora vivi per poi rigettarli in mare condannandoli a morte certa dopo una lenta e atroce agonia.

"Lo shark finning - spiega Greenpeace International - rappresenta ancora una piaga. Questa mutilazione mortale per gli squali viene praticata spesso dai pescatori di tonno che con la vendita delle richiestissime pinne di pescecane, ingrediente principale della prelibata zuppa che arriva a costare anche 100 dollari a porzione, integrano così i loro magri stipendi".

Durante la pesca del tonno con i palangari, vengano catturati regolarmente un 25% di squali che invece di essere ributtati in mare o pescati per intero, subiscono solo la mutilazione della pinna. Finisce così che "ogni anno vengono uccisi 100 milioni di squali - denuncia Greenpeace - e se non cambiamo il modo di pescare il tonno presto molte specie di squali potrebbero essere estinte".

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us