Ecologia

Raccolta differenziata: un aiuto dal robot riciclone del MIT

Un robot che sa il fatto suo sulla spazzatura: è un progetto del MIT per rendere più efficienti le linee di smaltimento nei centri dove arrivano i nostri rifiuti, e ridurre errori e sprechi che portano inevitabilmente alla discarica.

Il cartone unto della pizza può andare con la carta? Le lattine vanno nella plastica o nel vetro? Domande banali solo in apparenza, perché lo smaltimento non corretto dei rifiuti domestici può compromettere la possibilità di un corretto riciclaggio e costringere allo smaltimento in discarica di grandi quantità di materiale: è ciò che accade spesso a causa della ceramica (per esempio i piatti) che, erroneamente smaltita come vetro, finisce per mandare in discarica interi carichi di ciò che non è più solamente vetro.

raccolta differenziata, recupero, riciclo, discarica
Il braccio robot del MIT lavora sulle linee di smaltimento per "riconoscere" con maggiore accuratezza i diversi materiali. © MIT

Per ovviare a errori di questo tipo i ricercatori del MIT hanno realizzato RoCycle, un braccio robotizzato dotato di sensori in grado di identificare i diversi materiali sulla linea di smistamento e di separarli.

Amico robot. RoCycle riconosce plastica, carta, vetro e metalli grazie a sensori di prossimità che, posizionati sulle sue pinze, misurano o rilevano dimensioni, rigidità o altri parametri dei rifiuti sul nastro trasportatore.

RoCycle ha una precisione dell’85%: secondo i progettisti, può già essere utilizzato negli impianti di smistamento per separare i vari materiali, ma potrebbe anche funzionare nei depositi di immondizia di grandi comunità, come i super condomini o le residenze per studenti, per controllare che la spazzatura venga smaltita nel contenitore giusto.

Non ti vedo, ma ti sento... Rispetto ai sistemi in uso oggi, basati quasi esclusivamente sul riconoscimento visivo dei materiali, RoCycle offre maggiore efficienza: identificare a occhio, anche se elettronico, ciò che contiene un mucchio di rifiuti può essere difficile anche per un essere umano (che ancora oggi è la forma di "automazione" più in uso lungo i nastri trasportatori). Molti materiali sono infatti "nascosti", ricoperti da altro materiale o rovinati al punto da essere indistinguibili.

Il robot del MIT risolve il problema manipolando uno per uno i rifiuti e affidando l’identificazione del materiale ai suoi sensori.

raccolta differenziata, recupero, riciclo, discarica
Che cosa succede se butto frammenti di specchio, ceramica rotta o bicchieri nel contenitore del vetro? Il carico di vetro va sprecato (nella maggior parte dei casi, non si riesce più a riciclare). Specchi, ceramiche, bicchieri vengono spesso gettati nel vetro, ma sono materiali che non è possibile riciclare: la loro destinazione è nell'indifferenziata. Per approfondire: la miniguida di Focus per risolvere i dubbi più comuni sulla raccolta differenziata. © IFC Films/Courtesy Everett Collection/Contrasto

I ricercatori stanno anche lavorando a una "versione 2" di RoCycle, che grazie a sensori aggiuntivi sarà in grado di riconoscere anche i rifiuti elettronici, dai telefonini ai controller per videogame. Sono, questi, rifiuti speciali, che contengono parti pericolose, come le batterie, ma anche piccole quantità di materiali pregiati, per esempio l’oro, che possono (e dovrebbero) essere recuperati.

Differenziare è tutto. Il corretto smaltimento dei rifiuti, fin dalla pattumiera di casa, è fondamentale per non vanificare i benefici della raccolta differenziata di un'intera comunità. Secondo il MIT, il 25% dei rifiuti differenziati raccolti negli Stati Uniti è talmente contaminato da materiali estranei che non può essere "lavorato": così addio recupero e riciclo, e tutto finisce in discarica, cioè la soluzione peggiore possibile.

Questo accade nonostante le campagne di informazione e sensibilizzazione, anche in Paesi al di sopra di ogni sospetto, come nel Regno Unito, dove tra il 2012 e il 2015 la quantità di rifiuti non riciclabili è aumentata dell’84%.

raccolta differenziata, recupero, riciclo, discarica
Non immaginereste mai che cosa si può fare con il guscio delle uova. © Shutterstock

E dire che sul tema stanno diventando particolarmente sensibili anche Paesi fino ad oggi non particolarmente attenti all’ambiente, come la Cina, il primo acquirente al mondo di immondizia occidentale (nonostante recenti leggi restrittive all'importazione del nostro pattume). Le aziende cinesi specializzate nel recupero e nel riciclo dei nostri rifiuti mandano in discarica ogni carico la cui purezza sia inferiore al 99,5%.

Prendi una decisione. Pensateci la prossima volta che non sapete dove buttare qualcosa: una ricerca sul sito web del vostro comune dovrebbe togliervi ogni dubbio, così da non vanificare gli sforzi di tutti. E per quanto sia spiacevole (per noi) dirlo, se proprio non riuscite a sciogliere un dubbio, meglio una cosa in più nell'indifferenziata che un intero carico di differenziata "guastata" da un rifiuto sbagliato.

30 aprile 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us