Ecologia

Spagnoli i più mangioni d'Europa, cechi i migliori bevitori

Lo rivela Qlik la app che mette a confronto le abitudini alimentari europee

Roma, 27 ott.- (AdnKronos) - Con un consumo pro-capite di 4,4 Kg è la Spagna il Paese più mangione d'Europa. Sul podio per consumo giornaliero di cibo e bevande, si piazzano al secondo e terzo posto, Danimarca (3,61 Kg) e Germania (3,45 Kg). L'Italia, forse prediligendo la qualità alla quantità, con un consumo di 2,17 Kg, si posiziona soltanto al quindicesimo posto, con valori vicini a Slovenia (2,13 Kg) ed Estonia (2,05 Kg). E' uno dei dati rilevati da Qlik, app che ha messo a confronto le abitudini alimentari europee.

Quanto alle preferenze, nonostante mezzo Continente affacci sul mare, gli europei a tavola preferiscono la carne rispetto al pesce (vengono consumati giornalmente 3.108 kg di carne contro 527 kg di pesce), e gli italiani sembrano seguire questa tendenza. Il popolo più 'salutista', almeno per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura, risulta essere la Spagna, in testa per entrambe le categorie. A sorpresa, al secondo posto si piazza la Polonia, mentre l’Italia si trova in terza posizione per il consumo di verdura e al quinto posto per quello di frutta, sorpassata da Austria e Slovenia.

Per quanto riguarda invece le bevande alcoliche, i più appassionati a drink e birra sembrano gli abitanti della Repubblica Ceca, con valori superiori ai 430,00 ml giornalieri, seguiti da irlandesi (372,05 ml), inglesi (313,8 ml) e danesi (299,72 ml). I Paesi più sobri invece sono Ungheria, Lituania e Slovenia, rispettivamente con consumi di 70 ml, 69 ml e 55 ml.

Qlik mostra anche quanto spendiamo in cibi e bevande. Se in Italia il prezzo medio per un cappuccino è di 1,50 euro, in Paesi come Cipro, Svezia, Finlandia, Inghilterra e Grecia il prezzo sale a 3,50 euro, e in Danimarca si arriva a pagare anche 4,50 euro.

Quest’ultima si rivela il Paese più caro anche in fatto di ristoranti: una cena per due ha un costo medio di 71,5 euro. Non possiamo quindi lamentarci se in Italia arriviamo a pagare in coppia 56,50 euro. A meno che non confrontiamo il nostro menù con quello polacco, dove una cena a lume di candela non supera i 20 euro.

Qlik, leader nella Visual Analytics, presenta alcuni dati interessanti relativi alle abitudini alimentari in Italia e negli altri Paesi Europei. Queste informazioni, insieme ad altre, sono state raccolte all’interno dell’applicazione 'Quanto sei Europeo?', per fornire una panoramica completa su somiglianze e differenze tra i Paesi europei. Navigando l’app gratuita si scoprono dati interessanti e talvolta inaspettati.

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us