Ecologia

Sostenibilità: posate compostabili e biodegradabili nelle scuole di Bologna

entro due settimane nelle scuole pubbliche primarie e infanzia che non hanno reparto lavaggio

Bologna, 28 nov. - (AdnKronos) - Entro due settimane tutte le scuole pubbliche primarie e dell’infanzia di Bologna, in cui non è possibile usare piatti di ceramica e posate d’acciaio per mancanza del reparto lavaggio, adotteranno la stoviglieria compostabile e biodegradabile. In arrivo quindi sulle tavole dei bambini, le posate in Mater-Bi prodotte da Ecozema, scelte dal Comune e da Seribo (che gestisce il servizio di ristorazione scolastica sul territorio bolognese per un totale di quasi 18mia pasti al giorno serviti).

La famiglia Mater-Bi di bioplastiche biodegradabili e compostabili prodotte da Novamont si sta imponendo come uno dei materiali di riferimento per il packaging alimentare e per la ristorazione in virtù delle sue caratteristiche di elevata resistenza termica, biodegradabilità e compostabilità. Le stoviglie in Mater-Bi possono essere raccolte con gli avanzi alimentari e conferite agli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica che trasformano il rifiuto umido in biogas o compost, dando così un contributo fondamentale alla riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati e all’emissione di gas a effetto serra.

“Lo sviluppo dei sistemi di economia circolare ci impongono di guardare alla produzione di rifiuti non più come a un prezzo obbligato da pagare al sistema di produzione quanto come ad una risorsa da gestire nelle modalità più efficienti. Il nostro obiettivo è promuovere sistemi in cui i materiali vengono interamente riutilizzati e in cui non ci sono prodotti di scarto ma risorse, ponendo al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica", commenta Andrea Di Stefano, responsabile progetti Speciali e Comunicazione di Business di Novamont.

28 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us