Ecologia

Sostenibilità: Libeskind racconta il colore, la scoperta viaggiando

tra le iniziative per il Fuorisalone 2015 con Oikos l'installazione Future Flowers

Milano, 15 apr. - (AdnKronos) - "Quando ero piccolo vivevo in Polonia, una città grigia e priva di colore. Il colore poi, l'ho scoperto più avanti, durante i miei viaggi, e ho capito di essere stato cieco per 11 anni della mia vita". Ha aperto così Daniel Libeskind la Lectio Magistralis di oggi pomeriggio, che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Università Statale di Milano.

L'archistar statunitense ha parlato di colore, ricerca, sostenibilità, con un focus sulle sue iniziative realizzate per il Fuorisalone 2015 con Oikos: una nuova collezione di colori e l'installazione Future Flowers, allestita nel Cortile Farmacia dell'Università Statale di Milano, fino al 24 maggio. "Non si tratta di classici fiori - racconta Libeskind - li ho creati io attraverso elementi architettonici di design e attraverso il colore".

Per l'architetto il tema del colore è da sempre un elemento imprescindibile, e lo stesso è per Oikos. "Il mio colore preferito, oltre al rosso utilizzato per l'installazione con Oikos, è l'arcobaleno. Da quando collaboro con l'azienda mi sono appassionato. La mia casa di New York è nata bianca, e tra poco diventerà coloratissima", aggiunge l'Archistar.

La forza dei colori e della materia Oikos è quella di nascere da un pensiero specifico, da un momento creativo unico e di non avere limiti. È il frutto della ricerca Oikos del "Senso della Materia": un percorso di oltre trent'anni che, in sinergia con gli architetti, trasforma un prodotto industriale in una materia artigianale, elaborata su misura.

In questo modo, nessuna problematica tecnica è in grado di limitare la creatività del progettista, assicurando al contempo sostenibilità e tenuta. Risultati estetici di grande impatto combinati con caratteristiche tecniche di assoluta eccellenza.

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us