Ecologia

Sostenibilità 'in rosa', donne più sensibili ai temi ambientali

Roma, 2 ott. - (AdnKronos) - La sostenibilità ambientale è donna. Il pubblico femminile, infatti, si dimostra più convinto e coerente nelle sue scelte ecologiche rispetto alla controparte maschile. Lo conferma il 'laboratorio' interculturale avviato da Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia, a Expo 2015 dove ha realizzato oltre 400 interviste personali in collaborazione con AstraRicerche.

In particolare dalla prima delle 4 rilevazioni in programma dal titolo “Preoccupazione ambientale e favore per le marche attente all’ambiente” è emerso che il 33% degli intervistati si è detto “molto preoccupato per la tenuta ambientale del pianeta” appena meno per il proprio Paese, decisamente meno per la propria città: la preoccupazione è globale più che locale.

L’85% delle donne è molto/abbastanza preoccupata per l’ambiente a livello globale (contro il 79% degli uomini). L’elevata preoccupazione cresce con l’età in modo continuo (il 25% dei più giovani si dichiara molto preoccupato rispetto al 43% dei meno giovani).

Il 72% delle intervistate, inoltre, ha manifestato la sua disponibilità a “pagare i prodotti un po’ di più” se prodotti da marche attente all’ambiente (contro il 63% degli uomini), evidenziando come ecologico non sia più sinonimo di economico ma una scelta di valore consapevole e condivisa con la marca.

Secondo l'indagine il 90,5% degli intervistati ha espresso il pieno apprezzamento nei confronti della marca attenta all’ambiente dicendosi disponibile “a suggerirla ad amici e parenti” svelando di provare un forte “senso di orgoglio nell’utilizzo dei suoi prodotti”.

La preoccupazione per lo stato di salute dell’ambiente nel mondo è un tema che coinvolge oltre l’80% degli intervistati. Tra questi, l’universo femminile si dimostra un passo avanti rispetto a quello maschile in termini di sensibilità ambientale e di concreta disponibilità a sostenere le marche più attente all’ambiente.

Un elemento curioso che spicca nella ricerca è che la preoccupazione ambientale ha una connotazione molto global e assai meno local, ovverosia gli intervistati temono il deteriorarsi dell’ecosistema su scala mondiale (81%) più di quello a livello nazionale (74%) o della loro città (47,5%).

In termini anagrafici, invece, l’apprensione per la situazione globale cresce con l’età in modo continuo, passando dal 25% di “molto preoccupati” nella fascia tra i 18 e 24 anni al 43% tra gli over 54.

Di contro, il livello di preoccupazione per la propria città raggiunge il picco nelle fasce d’età 25-34 e 45-54 per digradare sensibilmente in età più avanzata. La ricerca di AstraRicerche per Carlsberg Italia mette sotto la lente anche il rapporto tra i consumatori e le marche più attive sul fronte della sostenibilità ambientale da cui emerge un atteggiamento di aperto consenso.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us