Ecologia

Sostenibilità: De Vincenti, sostenere industria tutelando ambiente

Il viceministro dello Sviluppo Economico in occasione della diciottesima edizione di Ecomondo: "L'Italia è stata protagonista nella costruzione della direttiva europea sull'efficienza energetica. Oggi ci interroghiamo su come fare un passo ulteriore, verso gli obiettivi del 2030"

Rimini, 7 nov. - (AdnKronos) - "Siamo di fronte a un passaggio importante a livello europeo. Si deve stabilire come ridare fiato all'industria nel rispetto della sostenibilità ambientale". Così il viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti in occasione della diciottesima edizione di Ecomondo, partecipando a un incontro sugli strumenti europei di sostegno all'innovazione in ambito ambientale.

Secondo De Vincenti, "il pacchetto 2020 ha dato un segnale forte, e l'Italia è stata protagonista nella costruzione della direttiva europea sull'efficienza energetica. Oggi - aggiunge - ci interroghiamo su come fare un passo ulteriore, verso gli obiettivi del 2030: la riduzione del 40% nelle emissioni, il 27% di energia da fonti rinnovabili, tenendo conto del fatto che gli strumenti usati finora sono stati efficaci ma non efficienti".

Il riferimento è, in particolare, al sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili: "Gli incentivi in Italia sono stati eccessivi. Vanno commisurati ai costi", ha detto il viceministro, che ha ripercorso gli interventi del Governo sul tema della sostenibilità: "Il pacchetto clima ed energia 2030 si è posto come priorità il miglioramento dell'efficienza energetica. In questo quadro rientra il prolungamento delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, che in questi anni hanno prodotto 28 miliardi di investimenti".

Inoltre, "abbiamo creato strumenti che consentono di ambientalizzare i siti industriali dismessi: è il caso di Piombino e della ferriera di Servola a Trieste. Bisogna evitare che si ripeta il caso di Bagnoli. Su questi temi - continua De Vincenti - momenti di confronto come Ecomondo sono molto utili: devo dire che mi ha colpito il numero di persone che sta frequentando la fiera, che dimostra che si tratta di una manifestazione che ha un successo crescente e che consente di far girare idee e tecnologie. Ed è una bella occasione di sviluppo per tutta la green economy".

"La green economy è una sfida che abbiamo di fronte, come un nuovo modello industriale, dove l’industria si ripensa come ambientalmente compatibile e che quindi internalizza gli obiettivi ambientali. Devo dire che su questo il nostro Paese è più avanti degli altri, come dimostrano anche gli strumenti che stiamo usando: dai certificati bianchi alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, il sostegno che diamo all’efficientamento degli edifici della Pubblica Amministrazione. C’è una strada importante e si tratta di filiere produttive italiane: credo che qui ci sia uno spazio di crescita economica che possa davvero attivare la filiera produttiva del nostro Paese”.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us