Ecologia

Sostenibilità: curarsi con alimentazione vegana, ma ci sono delle regole/Focus

la naturopata, dalle dermatiti alle infiammazioni la dieta verde il corpo si 'alleggerisce'

Roma, 19 dic. - (AdnKronos) - Vegani come stile di vita, ma anche per curarsi in caso di infiammazioni e problemi di pelle, dalla psoriasi alle dermatiti, e di malattie autoimmunitarie, croniche e degenerative. “Con un'alimentazione adeguata, che principalmente escluda carne, latte e derivati, uova e pesce, il corpo si alleggerisce, il sangue mantiene il giusto livello di alcalinità e, gradualmente, l'organismo si auto-ripara perché in tutti noi c'è una potente voglia di stare bene”. Così all'Adnkronos Maria Victoria Tuan, naturopata vegana che parte proprio dall'alimentazione per prendersi cura dei suoi pazienti.

Ma non chiamatela dieta, a lei non piace, preferisce “stile di vita” perché la scelta vegana si può fare per diversi motivi, da quelli etici a quelli animalisti o ambientalisti, fino ai motivi di salute, ma poi abbraccia tutto un mondo. Quella del naturopata è una figura professionale che sta prendendo piede negli ultimi anni e che si occupa del benessere partendo dal presupposto che di una persona non si deve curare solo il corpo, ma anche il livello emozionale ed emotivo.

“Mi occupo di vari disagi e disturbi - spiega la Tuan - ovviamente, queste persone sono in cura dai loro medici ma io posso fare molto”. Prima di tutto, “ripulendo l'organismo dalle tossine che si accumulano e che ci portiamo dietro da anni”.

L'alimentazione vegana “è indicata per tutte le infiammazioni, in caso di malattie croniche e degenerative e anche per il diabete: studi condotti in California - dichiara la Tuan - hanno dimostrato che la dieta vegana crudista può risolvere problemi di diabete di tipo 2 e portare miglioramenti nel diabete di tipo 1 riducendo le dosi di insulina. Dalla mia esperienza, ho potuto riscontare come problemi di pelle come psoriasi e dermatiti regrediscano gradualmente fino alla scomparsa grazie proprio all'alimentazione vegana”.

Patologie a parte, la dieta vegana è consigliata a tutti ma ha le sue regole. Prima fra tutte, variare l'alimentazione e usare tutto ciò che ci offre la natura a seconda delle stagioni: frutta e verdura, semi, germogli, alghe, legumi. No alle abbuffate proteiche per rimpiazzare la carne; via libera alla frutta, ma lontano dai pasti, “perché dopo i pasti può fermentare e dare fastidio, ad eccezione della mela”, spiega la naturopata.

Consumare più cibi crudi, anche prima di quelli cotti, invertendo le abitudini: è meglio iniziare il pasto con un'insalata mista e continuare poi con un piatto di pasta integrale, “perché il crudo aiuta a digerire il cotto e ad assimilare quello che viene dopo".

Preferire i cereali integrali in cui c'è il germe alle farine bianche che favoriscono le infiammazioni così come gli zuccheri raffinati.

Poi ci sono veri e propri tesori contenuti in piccoli alimenti, piccoli come i semi con cui arricchire i menù, dalle insalate ai dessert: i semi di sesamo hanno molto calcio e ferro, quelli di lino sono ricchi di omega tre che, senza dover ricorrere al pesce, si trovano anche nelle alghe. E nelle alghe "ci sono anche i 21 aminoacidi di cui abbiamo bisogno - continua la naturopata - e ferro e vitamine. Sono particolarmente indicate nei casi in cui è compromessa la permeabilità intestinale, nei casi di stanchezza cronica o leggera mancanza di ferro".

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us