Ecologia

Sostenibile e amica dell'ambiente: la filiera italiana dei contenitori in vetro

Nel 2012 il tasso riciclo è stato pari al 71% e sono state raccolte sul territorio nazionale 1.673.000 tonnellate di vetro da avviare al riciclo, una quantità che posiziona l’Italia al terzo posto dopo Germania e Francia.

Roma, 27 gen. - (AdnKronos) - Circa 20.200 occupati, un contributo alla formazione del Pil italiano di 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo più del 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni giorno, investimenti medi di 89 milioni di euro l’anno, soprattutto destinati a miglioramenti in chiave ambientale.

E' la fotografia della filiera italiana dei contenitori in vetro scattata dallo studio “Contributo dell’industria dei contenitori in vetro in Italia in termini sociali, economici ed ambientali” realizzato da Ernst& Young sui maggiori mercati europei per conto di Feve, la Federazione europea dei produttori dei contenitori in vetro, e presentato da Assovetro, l’Associazione nazionale degli Industriali del vetro aderente a Confindustria.

Una filiera che ha importanti impatti dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Iniziamo dall'impatto ambientale: nel 2012 il tasso riciclo è stato pari al 71% (mentre la media europea è stata del 70%) e sono state raccolte sul territorio nazionale 1.673.000 tonnellate di vetro da avviare al riciclo, una quantità questa che posiziona l’Italia al terzo posto dopo Germania e Francia.

L’Italia è anche al di sopra della media europea per quanto riguarda il rottame utilizzato in bottiglie e vasetti, con una media del 59% rispetto al 52% di quella europea. L’industria dei contenitori in vetro è poi a Km quasi 0, grazie a una distribuzione omogenea sul territorio degli stabilimenti produttivi, unita a una produzione destinata quasi totalmente (88%) al mercato nazionale e alla vicinanza degli stabilimenti ai loro clienti (il 47% è nel raggio di 300 chilometri).

Anche le materie prime devono fare poca strada per raggiungere gli stabilimenti, l 81%, infatti, sono prodotte localmente. Per quanto riguarda l'impatto sociale, gli occupati totali nella filiera del vetro sono 20.200, di cui 7.100 diretti e meno del 3% a tempo determinato. Il 48% dei lavori indiretti sono imputabili agli acquisti effettuati dalle vetrerie verso i vari fornitori di beni o di servizi.

Le aziende che producono contenitori in vetro in Italia sono 12 per un totale di 27 stabilimenti produttivi, con una maggiore concentrazione al Nord, Lombardia in testa. Nel 2012 la produzione dei contenitori in vetro è ammontata a 3.400.000 tonnellate circa, pari a 9.600 tonnellate di bottiglie e vasi prodotti ogni giorno. Il consumo apparente è stato di 3.562.000 tonnellate circa e l’immesso al consumo sul territorio nazionale è stato di 2.212.000 tonnellate: questi due dati evidenziano l’importanza delle esportazioni indirette del settore.

E l'impatto economico? La filiera dei contenitori in vetro nel suo complesso contribuisce con 1,4 miliardi di euro alla produzione del Prodotto Interno Lordo italiano. L’industria crea più di 700 milioni di euro di valore aggiunto, cui si deve sommare quasi la stessa cifra (705 milioni) derivante dall’intera filiera.

Per quanto riguarda le esportazioni, i contenitori in vetro seguono il flusso ed i volumi dei prodotti che contengono, soprattutto cibi e bevande. Nel 2012, infatti, la bilancia commerciale dei prodotti imballati in vetro è stata positiva, raggiungendo la cifra di oltre 5 miliardi di euro.

Sul fronte degli investimenti, l’industria ha impiegato negli ultimi 10 anni una media di 89 milioni di euro l’anno, il 70% di questi investimenti è servito a migliorare gli impianti in un’ottica green, soprattutto per installare dispositivi in grado di ridurre in maniera sensibile le emissioni e per favorire l’efficienza energetica.

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us