Ecologia

Sostanze tossiche sui vestiti, la campagna di Greenpeace 'converte' le griffe

Chiara Campione: "Le cose stanno cambiando, molti brand hanno scelto di aderire a 'Detox' mettendo on line periodiche analisi trasparenti sui loro prodotti"

Roma 16 gen. - (AdnKronos) - Valentino, Benetton, Burberry, Zara, H&M, Mango, Levi’s, G-Star, C&A, Puma, Coop, Esprit, Inditex, Limited Brands, Marks & Spencer, e adesso sei delle più importanti aziende tessili italiane (Miroglio, Berbrand, Italdenim, Besani, Tessitura Attilio Imperiali e Zip), quasi tutte fornitrici dei marchi del lusso internazionale si sono impegnate a eliminare le sostanze chimiche pericolose dalle proprie filiere.

E' il risultato della campagna Detox di Greenpeace che si batte dal 2011 per la messa al bando, nel mercato tessile, di sostanze chimiche pericolose per l'ambiente che, finendo nella catena alimentare o restando sui capi d'abbigliamento, diventano pericolose anche per la salute umana.

"La rivoluzione Detox è iniziata, le cose stanno cambiando - assicura Chiara Campione, responsabile della campagna - molti marchi importanti hanno aderito impegnandosi a mettere on line analisi periodiche e verificabili sui loro prodotti. Non solo. Dopo i nostri rapporti che denunciavano la presenza di sostanze chimiche pericolose nei tessuti di diverse case - racconta Campione - tante sono state le griffe che senza neppure darne annuncio, chiamavano i loro fornitori di tessuti chiedendo di seguire il prontuario Greenpeace perché non volevano rischiare di finire nel nostro prossimo rapporto".

Del resto il pressing fatto da Greenpeace nasce da dati scientifici dopo una serie di analisi condotte sui tessuti di abiti d'alta moda, prêt-à-porter o sportswear dove è stata rilevata la presenza di sostanze chimiche pericolose.

Tra le sostanze indicate da Greenpeace ci sono i composti perfluorurati, sostanze artificiali dalle proprietà antiaderenti e idrorepellenti usati in campo tessile, per capi impermeabili e antimacchia che possono avere effetti dannosi soprattutto a carico del fegato, della tiroide e, in qualità di interferenti endocrini, della fertilità; i nonilfenoli etossilati, usati dall’industria tessile nei processi di lavaggio e tintura che si rivelano tossici per i reni e agiscono anche come interferenti endocrini, perché si comportano come gli estrogeni.

Gli ftalati come il Dehp, usati per rendere più flessibile la plastica, nell’industria tessile si impiegano nella pelle artificiale, nella gomma, nelle stampe colorate che sono interferenti endocrini che alterano la produzione degli ormoni sessuali (testosterone ed estrogeni), diminuendo la fertilità, ma anche il metabolismo dei grassi nel fegato, con possibile predisposizione alla sindrome metabolica (diabete e obesità).

Tutte queste sostanze, spesso al bando in Europa o sottoposte a vincoli stringenti, vengono utilizzate nei distretti dell'Asia dove vengono confezionate le materie prime per molte case di moda.

"Per questo - spiega l'esperta di Greenpeace - ci si può mettere al riparo comprando prodotti che in etichetta indichino che il prodotto è stato realizzato al 100% in Italia".

Assolutamente sconsigliato poi comprare abiti sulle bancarelle: "Lì abbiamo riscontrato nelle analisi dei tassi altissimi di componenti tossiche. Certe merci non dovrebbero proprio entrare in Italia", afferma Campione che comunque suggerisce di lavare a prescindere ogni capo nuovo almeno due volte prima di indossarlo.

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us