Ecologia

Sos giraffe, in 15 anni diminuite del 40% /Foto

Roma, 22 giu. - (AdnKronos) - La giraffa, simbolo della natura africana dal Sub-Sahara al Sud-Africa, dal Kenya alla Nigeria, animale nazionale della Tanzania e considerato “reale” in Botswana, negli ultimi quindici anni ha subito un declino del 40%, con 80.000 esemplari rimasti in natura. (Foto) A pesare sul futuro di questo splendido animale, la frammentazione dell’habitat a scopo produttivo in tutta l’Africa e, in Uganda in particolare, l'incremento dell'attività mineraria nel Parco Nazionale Murchison Falls.

Due delle nove sottospecie di giraffa sono considerate oggi "minacciate di estinzione" dall’Iucn, l'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, e una di queste è la Giraffa di Rothschild che sopravvive per lo più in Uganda con 1.100 esemplari. L’allarme viene dalla Giraffe Conservation Foundation, e gli zoo di tutta Europa fanno cerchio attorno alla specie cooperando nell’ambito Programma Europeo delle Specie Minacciate per sostenere la conservazione in situ, ovvero nell’habitat naturale della specie.

In Italia, il Parco Natura Viva di Bussolengo sostiene la Giraffe Conservation Foundation con una raccolta fondi dedicata. “La savana del Parco Natura Viva ospita quattro maschi di Giraffa, in un assortimento non casuale, che non prevede l’inserimento di femmine fertili - spiega Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo e presidente Uiza (Unione Italiana Zoo e Acquari).

“Abbiamo deciso di non avere 'famiglie' - aggiunge - ma di accogliere solo esemplari maschi da altri zoo, dar loro una casa e allevarli per trasferirli in altre strutture che abbiano le condizioni giuste per la riproduzione. Questa strategia non solo evita il pericolo di accoppiamento fra consanguinei ma aiuta anche a gestire nel modo migliore le nascite”.

Come è già accaduto ad Amos e Themba, che sono arrivati a dicembre da Paesi Bassi e Germania e a Filippetto, che è stato trasferito in Francia dove è diventato papà. Gli zoo continueranno a coordinare le popolazioni ospitate, in attesa che gli studi scientifici siano sufficienti per mettere in campo progetti di reintroduzione efficaci.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us