Ecologia

Sos acqua, al 2050 stress idrico per il 60% della popolazione mondiale

Tre le cause principali: aumento demografico, sviluppo socio-economico e cambiamenti climatici. Ma per invertire la tendenza, sottolinea Olcay Unver della Fao, bisogna osservare la regola delle tre R: riduzione, riciclo e riutilizzo

Roma, 27 feb. - (AdnKronos) - Una risorsa sovrasfruttata, sprecata, inquinata. Per dirlo in due parole, sotto stress. E senza una rapida inversione di tendenza "al 2050 circa il 60% della popolazione globale potrebbe vivere in condizioni di stress idrico, avere quindi problemi di approvvigionamento di acqua e non avere acqua a sufficienza per soddisfare le proprie esigenze. Un problema questo che andrà affrontato e risolto". Così all'Adnkronos Olcay Unver, deputy director of Land and Water division della Fao.

Una previsione allarmante, una minaccia che pesa già oggi su alcuni Paesi, considerati più a rischio quando si parla di disponibilità futura della risorsa idrica a livello globale: Nord Africa, Paesi del Medio Oriente e sud Est Asiatico.

Unver, però, si dichiara ottimista: "Abbiamo buone ragioni per credere che questo trend possa cambiare e che l'uomo imparerà ad usare la risorsa idrica in modo più efficiente. La comunità internazionale - sottolinea - sta lavorando su obiettivi di sviluppo sostenibile anche per quanto riguarda la gestione dell'acqua per cui, da questo punto di vista, abbiamo una buone prospettive".

La Fao sta lavorando da tempo con alcuni Paesi pilota come Tunisia, Oman, Yemen, Giordania, Egitto e Marocco, su progetti dedicati alla diffusione di una maggiore cultura e capacità di gestione delle risorse idriche all’interno dei governi stessi.

"E’ di fondamentale importanza - continua Olcay Unver - affrontare i temi della risorsa idrica con un approccio integrato, non più in maniera settoriale, tutto deve essere studiato e progettato insieme: investimenti infrastrutture trattamento, approvvigionamento, decisioni a livello di governance. Tre le misure base da non dimenticare, le tre R: riduzione, riciclo e riutilizzo”.

Ma quali sono le cause dello stress idrico che affligge il pianeta? "Tre quelle principali - spiega Unver - l'aumento della popolazione e il conseguente aumento della richiesta di cibo; lo sviluppo socio-economico, che è un fatto positivo ma comporta anche un maggiore stress sulla risorsa idrica, perché più produciamo più acqua consumiamo e più inquiniamo; e i cambiamenti climatici. egli ultimi 20 anni - aggiunge - si sono verificati molti più cambiamenti rispetto agli ultimi 200 anni con periodi di siccità più lunghi e piogge più frequenti e intense, e questo ha un suo impatto sul ciclo delle acque".

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us