Ecologia

Sono davvero ecologiche le auto elettriche?

La risposta è senz’altro sì se si considera il rapporto con il contesto urbano: l’auto elettrica produce infatti meno inquinamento e meno rumore dell’auto tradizionale. Ma occorre anche...

La risposta è senz’altro sì se si considera il rapporto con il contesto urbano: l’auto elettrica produce infatti meno inquinamento e meno rumore dell’auto tradizionale. Ma occorre anche domandarsi se questa tecnologia non sposti l’inquinamento in altre aree geografiche, dove l’energia viene appunto prodotta. Secondo uno studio condotto dal prof. Sandro Furlan della Scuola Superiore Enrico Mattei dell’Eni e dal prof. Michele Giugliano del Politecnico di Milano i costi causati da 200 mila auto elettriche con percorrenza annua di 5 mila km sono comunque almeno 3 volte inferiori a quelli del corrispondente numero di auto a combustibili tradizionali. Questi costi sono stati infatti calcolati comprendendo parametri quali: rendimento dei motori, costi di estrazione e lavorazione delle fonti energetiche, costi di produzione e demolizione dei veicoli, smaltimento di loro componenti (batterie), emissione e dispersione nell’aria delle sostanze tossiche e loro impatto sulla salute, sui raccolti agricoli e sui materiali. Le auto elettriche sono dunque più “ecologiche”, ma il loro uso è penalizzato dal costo della tecnologia (una utilitaria oggi costa circa 40 milioni) e dall’autonomia ridotta. Sembra così che questa tecnologia verrà prima o poi abbandonata in favore di altre tecniche più facili e meno costose, come l'auto a idrogeno.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us