Ecologia

Sono 5.738 i beni culturali danneggiati dai terremoti dal 1997 ad oggi

Dal campanile di Foligno alla basilica superiore di San Francesco d'Assisi. A tracciare il quadro è il presidente del Consiglio nazionale dei geologi mentre l'Ispra ricorda quelli minacciati da frane e alluvioni

Roma, 5 mar. - (AdnKronos) - Dal campanile di Foligno alla basilica superiore di San Francesco d'Assisi: è l'Italia dei beni culturali minacciata dal rischio sismico. "Prendendo in considerazione solo i più recenti terremoti di Umbria, Marche, Molise, Puglia, Abruzzo e Emilia – Romagna (2012), questi dal 1997 ad oggi hanno danneggiato 5738 beni culturali". Lo afferma Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi.

Secondo il geologo "la radiografia dell’Ispra con 14.000 beni culturali esposti a rischio frane e ben 28.483 ad alluvioni è molto chiara e non lascia scampo. Ma i nostri beni culturali sono spesso minacciati anche dal rischio sismico, che coinvolge gran parte dei centri storici” .

"Serve dunque la cultura geologica per salvare la nostra cultura – conclude Graziano - ovvero quel patrimonio di ricchezze artistiche, storiche e architettoniche che il mondo ci invidia”.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us