Ecologia

Sono 1.365 i Comuni 'idroelettrici'. La prima centrale a Tivoli nel 1886

Grazie a questa tecnologia nel 2013 sono stati prodotti oltre 52mila Gwh di energia elettrica pari al fabbisogno di oltre 19,4 milioni di famiglie. Lo rileva 'Comuni rinnovabili 2014' di Legambiente

Roma, 28 ott. - (AdnKronos) - Sono 1.365 i comuni che possiedono sul proprio territorio almeno un impianto idroelettrico, tra grandi e piccoli, per una potenza complessiva di 21.489 Mw. Grazie a questa tecnologia nel 2013 sono stati prodotti oltre 52mila Gwh di energia elettrica pari al fabbisogno di oltre 19,4 milioni di famiglie. A tracciare il quadro è il rapporto 'Comuni rinnovabili 2014' di Legambiente che fa una distinzione tra i piccoli e i grandi impianti.

In particolare, emerge che i Comuni del mini idroelettrico sono 1.123. Il rapporto prende in considerazione gli impianti fino a 3 Mw. La potenza totale installata nei Comuni italiani è di 1.323 Mw ed è in grado di produrre ogni anno oltre 5,2 TWh, pari al fabbisogno di energia elettrica di oltre 1,8 milioni di famiglie. In sette anni si è passati da 17,5 Mw censiti nel 2006 ai 1.323 del 2013.

I primi tre comuni del mini idroelettrico, per potenza installata, si trovano tutti in provincia di Bolzano. Si tratta del comune di Sarentini con 22.007 Kw, seguito dal comune di Marebbe con 22.002 Kw distribuiti su 13 piccoli impianti e dal comune di Tures con 20.143 Mw e 28 impianti. Sono 543 i comuni che già oggi grazie a questa tecnologia producono più energia elettrica di quella necessaria a soddisfare il fabbisogno delle famiglie residenti.

Quanto al grande idroelettrico gli impianti presenti sul nostro territorio rappresentano un'importante voce della produzione energetica nazionale, capace di soddisfare oltre il 70% dei consumi del solo settore domestico. La prima centrale risale al 1886 installata nel comune di Tivoli. Attualmente sono 392 i comuni censiti dal rapporto che ospitano grandi impianti idroelettrici (con potenza superiore ai 3Mw) per una potenza complessiva di 20.166 Mw.

28 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us