Ecologia

Solo il 12% dei rifiuti tessili è avviato al riciclo

Ogni anno il settore produce 25mila tonnellate di materiali a fine vita che finiscono prevalentemente in discarica

Roma,26 mar. - (AdnKronos) - "Solo il 12% dei rifiuti tessili, sotto forma di indumenti usati e dismessi, è avviato ad un corretto riciclaggio". Lo ha dichiarato Patrizia Ferri, segretario generale Assosistema che rappresenta le imprese che operano nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici. Il riciclo del tessile a fine vita è stato l'argomento dibattuto in occasione del convegno 'Use&Reuse' che Assosistema ha organizzato a Roma. In particolare, secondo una ricerca realizzata da Ambiente Italia, per conto dell'Ente bilaterale del settore, ogni anno il settore produce 25mila tonnellate di tessili a fine vita che finiscono prevalentemente in discarica.

In Italia però il riciclo del tessile non è una pratica ben avviata. Nel 2012, sottolinea Ferri, "nel nostro paese sono state raccolte in maniera differenziata 99.900 tonnellate di rifiuti tessili, circa 1,6 Kg a pro capire annui, pari al 12% del totale riciclabile. Un dato nettamente inferiore alla media europea, soprattutto se si considera che il consumo di prodotti tessili si assesta sui 14 Kg a persona. Il 68% del totale raccolto è stato riutilizzato, il 25% riciclato e il 7% avviato a smaltimento". Solo in Svizzera, "si ricicla il 50% dei rifiuti tessili".

Eppure, come dimostra la ricerca di Ambiente Italia, l'utilizzo del prodotto tessile riutilizzabile determina vantaggi sul piano ambientale sensibilmente migliori di qualsiasi altro prodotto alternativo. In particolare la ricerca evidenzia che il tessile riutilizzabile determina una riduzione del: 53% del riscaldamento globale; 45% di ossidazione fotochimica (smog) e 95% di eutrofizzazione delle acque.

26 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us