Ecologia

Sole, mare... e plastica

L'impatto dei nostri rifiuti di plastica sull'ambiente crea evidenti problemi nell'habitat marino, ma sono ancora imprevedibili le conseguenze a lungo termine.

Sole, mare... e plastica
L'impatto dei nostri rifiuti di plastica sull'ambiente crea evidenti problemi nell'habitat marino, ma sono ancora imprevedibili le conseguenze a lungo termine.

A volte sulla spiaggia non finiscono solo 'frammenti': sull'isola di Santa Lucia nel Mar dei Carabi è arrivato un pezzo di razzo spaziale.
A volte sulla spiaggia non finiscono solo "frammenti": sull'isola di Santa Lucia nel Mar dei Carabi è arrivato un pezzo di razzo spaziale.

L'impatto dei nostri rifiuti di plastica sull'ambiente crea evidenti problemi nell'habitat marino, ma sono ancora imprevedibili le conseguenze a lungo termine. Oceani di plastica? Pare proprio così, almeno da quanto emerge da un recente studio svolto dal ricercatore inglese Richard Thompson e pubblicato sulla rivista Science. Da esso è risultato come negli ultimi quarant'anni l'accumulo graduale ma costante di sottili fibre e frammenti granulari di materiale plastico nell'ambiente abbia determinato una contaminazione degli habitat marini, a partire dalle spiagge fino ai fondali più profondi degli oceani.
In pasto ai pesci. Richard Thompson e i suoi colleghi hanno, infatti, identificato in laboratorio frammenti di nylon, poliestere e altri sette tipi di materiale plastico semplicemente analizzando alcuni campioni di sedimenti raccolti nella zona nord-est dell'Oceano Atlantico. Questi frammenti si sarebbero accumulati in seguito alla graduale rottura di oggetti in materiale plastico di varia natura, quali parti di vestiti, involucri e corde, abbandonati probabilmente sulle spiagge. Le stesse particelle sono state individuate anche in campioni raccolti nei fondali marini. La loro presenza determina problemi per gli abitanti del mare, come cirripedi, anfipodi e anelidi policheti che finiscono con l'ingerirle.
Che ne sarà di loro? L'accumulo di materiali plastici continuerà in maniera costante, dicono i ricercatori, dato l'alto utilizzo di essi nella nostra società e l'abitudine a non curarci troppo del loro riciclo. Lo studio è ancora in corso e si cerca di prevedere quali saranno le conseguenze di una così elevata concentrazione di questi materiali nell'ambiente marino: conseguenze che, al momento, sono ancora sconosciute.

(Notizia aggiornata al 7 maggio 2004)

7 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us