Ecologia

Giovanni Soldini e il richiamo del mare

Prosegue la navigazione di Giovanni Soldini, ma questa volta l'ostacolo più pericoloso da superare sarà la Pacific Trash Vortex, 80mila tonnellate di rifiuti che galleggiano sulla superficie del Pacifico.

Il 1° luglio Giovanni Soldini e i suoi compagni di equipaggio sono partiti da Los Angeles e navigheranno per 2.225 miglia fino al traguardo al largo di Diamond Head, Honolulu, Hawaii, per  52a edizione della Transpacific Yacht Race (Transpac) anche per la classe dei multiscafi che si è unita al resto della flotta già in regata. Trattandosi di vela non può che comandare il vento molto particolare nell'itinerario della gara. Spiega Soldini: "Solitamente si ha un grosso buco di vento per le prime 10 ore. Poi diventa importante riuscire a entrare nel vento per primi per partire al traverso con un vento che nei giorni seguenti girerà sempre più in poppa. Finiremo a strambate arrivando sulle Hawaii".

CORSA A OSTACOLI. Tra le insidie della traversata non ci sono soltanto le condizioni meteo marine del Pacifico, dove ci sarà un grosso buco di vento per le prime dieci ore di navigazione, ma anche la temibile "isola di plastica", di 80mila tonnellate di peso, che va alla deriva nel Pacifico, come ha preannunciato Soldini: «Bisognerà fare una rotta abbastanza alta, a rischio di collisioni con oggetti galleggianti: il percorso, infatti, passa vicino al Pacific Trash Vortex».

Ambasciatore degli Oceani. La Transpacific è uno degli appuntamenti che aspettano nei mesi a venire il velista italiano, ormai non è più soltanto uno sportivo che colleziona un record dietro l'altro, ma ambasciatore degli oceani. Qualche settimana fa è stato presentato il suo progetto scientifico che diventerà un documentario ricco di scenari mozzafiato e regate sportive, ma anche un ritratto più intimo del velista italiano. Inoltre sarà possibile seguire tappa per tappa l'impresa di Soldini e del suo team attraverso un "diario di bordo" online sulla piattaforma aroundtheblue.org (è possibile anche seguire la regata in tempo reale).

Sarà un viaggio intorno al mondo per osservare e monitorare le condizioni ambientali delle zone attraversate. Il navigatore, insieme al suo team, veleggerà per oltre 44mila miglia, dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge tempestose dell'Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino all'immenso Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell'India.

3 luglio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us